formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm ABS e traction control nel DTM 2021:<br />meno modifiche per le auto a base GT3<br />
27 Ott 2020 [13:17]

ABS e traction control nel DTM 2021:
meno modifiche per le auto a base GT3

Jacopo Rubino

Prende forma il regolamento sportivo del "nuovo" DTM, che dalla prossima stagione vedrà protagoniste vetture Gran Turismo schierate da squadre clienti. Per non costringere i costruttori interessati a modifiche troppo costose, rispetto ai modelli GT3 di base, resteranno consentiti gli aiuti alla guida come ABS e traction control. Allo stesso modo, per evitare la realizzazione di una frizione ad hoc, la partenza in gara sarà di tipo lanciato in stile "Indy", come oggi avviene alla ripresa dalle fasi di safety-car: si rinuncia perciò allo start da fermo.

"Come risultato, gli sforzi e le spese verranno ridotte, ma mantenendo l'alta qualità della categoria", ha sottolineato Frederic Elsner di ITR, società organizzatrice della serie tedesca. "Durante le numerose conversazioni avute nelle scorse settimane con le case interessate e con i team, siamo arrivati a un parere finale decidendo di ammettere ABS e traction control, e di introdurre la partenza lanciata".

Resteranno però altre peculiarità del campionato, rispetto alle competizioni Gran Turismo tradizionali: le due gare sprint a weekend, da 55 minuti più un giro, un solo pilota per vettura e i pit-stop obbligatori per il cambio gomme. Elementi "che continueranno a garantire spettacolo", ha affermato Elsner.

Non è stata fatta menzione dei pneumatici: la coreana Hankook sarà ancora il fornitore unico, avendo un contratto fino al 2023, ma il prodotto dovrà essere differente rispetto a quello destinato alle attuali auto Class 1.