formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
dtm Auto GT3 standard, 9 round:<br />ecco come sar&agrave; il DTM 2021
6 Nov 2020 [12:34]

Auto GT3 standard, 9 round:
ecco come sarà il DTM 2021

Jacopo Rubino

Alla vigilia dell'ultimo round 2020 a Hockenheim, che chiuderà il breve ciclo dei regolamenti tecnici Class 1, il DTM ha presentato ufficialmente i piani per il 2021: verranno utilizzate le vetture GT3 in configurazione standard, senza modifiche ad hoc come previsto inizialmente, e il calendario (Coronavirus permettendo) sarà articolato in nove tappe. Tra cui Monza, dove si sarebbe dovuto correre già quest'anno.

Per motivi di costi e fattibilità, le auto non riceveranno accorgimenti per passare dalla base GT3 alla cosiddetta "GT Pro", che puntava ad esempio su motori con maggiore cavalleria. Erano fredde persino Audi e BMW, Porsche ha escluso un kit per aggiornare la sua 911. Questo, però, renderà potenzialmente utilizzabili tutti i modelli che compongono la categoria, Ferrari 488, Lamborghini Huracan o McLaren 720S comprese, qualora ci fossero team clienti interessati a schierarle in griglia. Il balance of performance tra le varie auto sarà realizzato in modo indipendente da parte dell'organizzatore ITR, e considererà anche fattori quale il baricentro e la tipologia di pista. Ai primi tre piloti al traguardo verranno assegnate le zavorre (25, 18, 15 kg) in vista della manche seguente.

Come già confermato, non ci potrà più essere lo start da fermo, in quanto sarebbe servito lo sviluppo di una frizione apposita. Il via diventerà quindi lanciato, con la doppia fila "stile Indy" che già si vede alla ripresa dalle fasi di safety-car. Resteranno gli aiuti alla guida presenti sulle GT3, come ABS e controllo di trazione.

Quanto al calendario, dicevamo, ci saranno nove appuntamenti: si inizierà in Russia, dall'Igora Drive, il 29-30 maggio. L'inedito impianto alle porte di San Pietroburgo doveva accogliere il DTM già in questa stagione, così come l'italiana Monza che seguirà l'11-13 giugno o sette giorni più tardi. Si tornerà quindi sul cittadino del Norisring, per poi andare al Lausitzring, a Zolder, al Nurburgring, a Spielberg, Assen e Hockenheim che, come tradizione, ospiterà la sfida finale a ottobre. Niente Spa-Francorchamps, che ha aperto i giochi dell'edizione 2020.

Il calendario DTM 2021

30 maggio – Igora Drive (Russia)
13 o 20 giugno - Monza (Italia)
4 luglio - Norisring (Germania)
25 luglio - Lausitzring (Germania)
8 agosto - Zolder (Belgio)
22 agosto – Nurburgring (Germania)
5 settembre - Spielberg (Austria)
19 settembre - Assen (Olanda)
3 ottobre - Hockenheim (Germania)