F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySegue commentoVenerdì 10 ottobre 2025, qualifica Serie 11 - Sebastian Wheldon - Prema...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
dtm Auto GT3 standard, 9 round:<br />ecco come sar&agrave; il DTM 2021
6 Nov 2020 [12:34]

Auto GT3 standard, 9 round:
ecco come sarà il DTM 2021

Jacopo Rubino

Alla vigilia dell'ultimo round 2020 a Hockenheim, che chiuderà il breve ciclo dei regolamenti tecnici Class 1, il DTM ha presentato ufficialmente i piani per il 2021: verranno utilizzate le vetture GT3 in configurazione standard, senza modifiche ad hoc come previsto inizialmente, e il calendario (Coronavirus permettendo) sarà articolato in nove tappe. Tra cui Monza, dove si sarebbe dovuto correre già quest'anno.

Per motivi di costi e fattibilità, le auto non riceveranno accorgimenti per passare dalla base GT3 alla cosiddetta "GT Pro", che puntava ad esempio su motori con maggiore cavalleria. Erano fredde persino Audi e BMW, Porsche ha escluso un kit per aggiornare la sua 911. Questo, però, renderà potenzialmente utilizzabili tutti i modelli che compongono la categoria, Ferrari 488, Lamborghini Huracan o McLaren 720S comprese, qualora ci fossero team clienti interessati a schierarle in griglia. Il balance of performance tra le varie auto sarà realizzato in modo indipendente da parte dell'organizzatore ITR, e considererà anche fattori quale il baricentro e la tipologia di pista. Ai primi tre piloti al traguardo verranno assegnate le zavorre (25, 18, 15 kg) in vista della manche seguente.

Come già confermato, non ci potrà più essere lo start da fermo, in quanto sarebbe servito lo sviluppo di una frizione apposita. Il via diventerà quindi lanciato, con la doppia fila "stile Indy" che già si vede alla ripresa dalle fasi di safety-car. Resteranno gli aiuti alla guida presenti sulle GT3, come ABS e controllo di trazione.

Quanto al calendario, dicevamo, ci saranno nove appuntamenti: si inizierà in Russia, dall'Igora Drive, il 29-30 maggio. L'inedito impianto alle porte di San Pietroburgo doveva accogliere il DTM già in questa stagione, così come l'italiana Monza che seguirà l'11-13 giugno o sette giorni più tardi. Si tornerà quindi sul cittadino del Norisring, per poi andare al Lausitzring, a Zolder, al Nurburgring, a Spielberg, Assen e Hockenheim che, come tradizione, ospiterà la sfida finale a ottobre. Niente Spa-Francorchamps, che ha aperto i giochi dell'edizione 2020.

Il calendario DTM 2021

30 maggio – Igora Drive (Russia)
13 o 20 giugno - Monza (Italia)
4 luglio - Norisring (Germania)
25 luglio - Lausitzring (Germania)
8 agosto - Zolder (Belgio)
22 agosto – Nurburgring (Germania)
5 settembre - Spielberg (Austria)
19 settembre - Assen (Olanda)
3 ottobre - Hockenheim (Germania)