World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
13 Nov 2010 [10:58]

Abu Dhabi - Gara 1
Perez è pronto per la Sauber

Chissà se questa volta Peter Sauber ha seguito la GP2. Recentemente aveva raccontato che si era accorto di Kamui Kobayashi solamente quando gli apparve al volante della Toyota F.1 nel GP del Brasile del 2009. Ad Abu Dhabi avrà sicuramente seguito l'impresa del suo Sergio Perez, il messicano già messo sotto contratto e che nel 2011 affiancherà Kobayashi nel proprio team. Perez, promosso in prima fila dopo le penalità post qualifica, ha disputato una gara perfetta. Battuto alla prima curva il poleman Oliver Turvey, il numero uno della Telmex, dopo una breve fase di safety-car per recuperare la vettura incidentata di Adrian Zaugg, urtato da Michael Herck, se ne è andato in scioltezza vincendo con un margine inusuale per la GP2: 21".

Con questa vittoria, che ricorda quella di Montecarlo sempre nella main race, Perez ha portato a cinque i successi stagionali, ma soprattutto si è assicurato il secondo posto finale in campionato considerando che Jules Bianchi ha chiuso nelle retrovie. Alle spalle di Perez ha terminato, seppure lontanissimo, Turvey, protagonista di una corsa regolare. Lo spettacolo lo hanno invece offerto Sam Bird, terzo, e Dani Clos, quarto. Incappati nella giusta penalità inflittagli dopo la qualifica, e rispettivamente partiti dalla diciottesima e undicesima posizione, Bird e Clos grazie anche alle buone strategie operate dai team ART e Racing Engineering nel cambio gomme, hanno scalato la classifica.

Più Bird di Clos, con quest'ultimo che in scia all'inglese ha tentato di strappargli il terzo posto, ma senza successo. Quinto al traguardo Davide Valsecchi che recupera quattro punti dopo che nè a Spa nè a Monza era riuscito a terminare tra i primi otto di gara 1 e i primi sei di gara 2. Bene Romain Grosjean, sesto davanti a Luiz Razia che ha portato due punti importanti al team Rapax. La squadra italiana, venuta ad Abu Dhabi per vincere anche il titolo per team, ha dovuto fare i conti con il weekend storto di Pastor Maldonado. Il neo campione, dopo la brutta qualifica era risalito tra i primi otto, ma ha subìto un drive through concludendo diciassettesimo. Ed ora il team Addax è passato a condurre con 110 punti mentre Rapax si ritrova a quota 109. Tutto si deciderà nella seconda corsa.

Tornato in GP2 dopo un lungo periodo di riposo per l'incidente di Valencia, Josef Kral ha catturato l'ottavo posto che gli consentirà di partire dalla posizione del poleman in gara 2. Al suo fianco, Razia, che alimenta le chance della Rapax per il titolo a squadre. Nono ha terminato Brendon Hartley del team Coloni. Dopo le disavventure di Monza, il neozelandese ha disputato una gara consistente. Al traguardo Fabrizio Crestani, tredicesimo, e Federico Leo, al debutto con Tridenet, diciannovesimo.

Massimo Costa

Nella foto, Perez passa Turvey dopo il via (Photo Pellegrini)

Sabato 13 novembre 2010, gara 1

1 - Sergio Perez - Addax - 31 giri 59'53"752
2 - Oliver Turvey - iSport - 21"065
3 - Sam Bird - ART - 29"695
4 - Dani Clos - Racing Engineering - 30"442
5 - Davide Valsecchi - iSport - 36"614
6 - Romain Grosjean - Dams - 38"175
7 - Luiz Razia - Rapax - 39"196.
8 - Josef Kral - Super Nova - 39"724
9 - Brendon Hartley - Coloni - 40"679
10 - Rodolfo Gonzalez - Arden - 49"704
11 - Marcus Ericsson - Super Nova - 55"360
12 - Max Chilton - Ocean - 57"925
13 - Fabrizio Crestani - DPR - 58"334
14 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 58"836.
15 - James Jakes - Coloni - 1'01"277
16 - Michael Herck - DPR - 1'02"178
17 - Pastor Maldonado - Rapax - 1'24"109
18 - Jules Bianchi - ART - 1'29"646
19 - Federico Leo - Trident - 1'36"305
20 - Charles Pic - Arden - 1 giro

Giro più veloce: Sergio Perez 1'50"749

Ritirati
0 giri - Giedo Van der Garde.
0 giri - Adrian Zaugg
7° giro - Fabio Leimer
11° giro - Ho Pin Tung

Il campionato
1.Maldonado 87; 2.Perez 71; 3.Bianchi 52; 4.Clos, Bird 48; 6.Turvey 47; 7.Van der Garde 39; 8.Vietoris 29; 9.Pic 28; 10.Valsecchi 25.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI