indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
12 Dic 2021 [11:16]

Abu Dhabi - Gara 3
Piastri saluta vincendo

Jacopo Rubino - XPB Images

Campione 2021 da circa ventiquattr'ore, Oscar Piastri si è congedato al meglio dalla Formula 2: sua la vittoria in gara 3 ad Abu Dhabi, ultima dell'anno. Il pilota della Prema è partito dalla pole-position e ha avuto la situazione sempre sotto controllo, ritrovando la vetta definitiva al giro 29, quando tutti gli avversari su strategia opposta (partenza con gomme medie) hanno effettuato la sosta obbligatoria. L'unico inconveniente di oggi, per lo junior Alpine, si è verificato in realtà prima di cominciare: nell'andare a schierarsi in griglia ha avuto un contatto in pit-lane con Guilherme Samaia, danneggiando l'ala anteriore che è stata poi sostituita. Quella odierna è la sesta vittoria stagionale per Piastri, che nel 2022 sarà in F1 ma solo da collaudatore: speriamo di vederlo titolare nel 2023, lo meriterebbe.

Seconda posizione per Guanyu Zhou, che in F1 sarà invece portacolori Alfa Romeo, mentre il terzo gradino del podio se è lo è preso in extremis l'altro pilota UNI Virtuosi, Felipe Drugovich. Il brasiliano, assieme a Theo Pourchaire, ha superato al penultimo passaggio Robert Shwartzman, che pur quinto è riuscito comunque a laurearsi vicecampione, completando il campionato perfetto della Prema. La compagine italiana, già vincitrice del titolo squadre in Arabia Saudita, ha realizzato l'1-2 in classifica piloti come nel 2016 in GP2, quando c'erano Pierre Gasly e Antonio Giovinazzi.



Drugovich e Pourchaire sono stati i migliori fra chi ha preso il via con la mescola media, con il francese che ha viaggiato in testa fino al rientro ai box per montare le supersoft al giro 27. Il suo cambio gomme non è stato però rapidissimo, permettendo a Drugovich, che ha resistito un'altra tornata, di rifarsi sotto e attaccarlo. Entrambi hanno poi scavalcato Shwartzman, che nel gruppetto di vertice era stato il primo a effettuare il pit-stop, con un giro di anticipo su Zhou e Piastri. Ma il mini undercut non aveva modificato gli equilibri.



Là davanti, le emozioni si erano concentrate in apertura: Jack Doohan, secondo in griglia con pneumatici medium, stava resistendo a Zhou, ma è andato in testacoda in curva 10 urtando le barriere e chiamando l'ingresso della safety-car. Praticamente all'unisono, anche Liam Lawson ha compiuto lì uno spettacolare "360", ma incredibilmente si è ritrovato nella direzione giusta evitando di coinvolgere Shwartzman che era vicinissimo. Sia Doohan che Lawson erano andati oltre il cordolo, e nel riportarsi in carreggiata hanno "spanciato" con il fondo della vettura, perdendone il controllo. Il neozelandese ha proseguito, è stato stato in bagarre con Dan Ticktum per la sesta posizione, ma nel finale è scivolato in coda per uno stop.

Ha terminato settimo Marcus Armstrong, davanti a Juri Vips, Ralph Boschung e Richard Verschoor, che chiude la top 10 prendendo un punticino con il team Charouz, che in questo weekend lo ha scelto come sostituto dell'infortunato Enzo Fittipaldi. Boschung e l'olandese hanno beneficiato dei 5" di penalità comminata a Jehan Daruvala per eccesso di velocità in pit-lane.

Domenica 12 dicembre 2021, gara 3

1 - Oscar Piastri - Prema - 33 giri 58'14"400
2 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 3"288
3 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 8"242
4 - Théo Pourchaire - ART - 9"977
5 - Robert Shwartzman - Prema - 13"333
6 - Dan Ticktum - Carlin - 19"166
7 - Marcus Armstrong - DAMS - 19"775
8 - Juri Vips - Hitech - 22"555
9 - Ralph Boschung - Campos - 26"415
10 - Richard Verschoor - Charouz - 27"242
11 - Jehan Daruvala - Carlin - 30"007
12 - Bent Viscaal - Trident - 32"619
13 - Roy Nissany - DAMS - 37"305
14 - Clément Novalak - MP Motorsport - 37"836
15 - Christian Lundgaard - ART - 40"446
16 - Guilherme Samaia - Charouz - 41"040
17 - Olli Caldwell - Campos - 42"341
18 - Marino Sato - Trident - 43"846
19 - Alessio Deledda - HWA - 1'20"339

Giro più veloce: Theo Pourchaire 1'37"789

Ritirati
30° giro - Liam Lawson
22° giro - Jake Hughes
1° giro - Jack Doohan

Il campionato
1.Piastri 252,5 punti; 2.Shwartzman 192; 3.Zhou 183; 4.Ticktum 159,5; 5.Pourchaire 140; 6.Vips 120 ; 7.Daruvala 113 ; 8.Drugovich 105; 9.Lawson 103; 10.Boschung 59,5
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI