World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
30 Dic 2024 [15:03]

Academy Alpine
Doohan la stella, Minì il domani

Massimo Costa - XPB Images

Entrato nella Academy Alpine nel 2022, Jack Doohan nell'ultimo Gran Premio F1 del 2024 ha potuto debuttare con la Alpine al posto di Esteban Ocon e il prossimo anno sarà il pilota ufficiale del team a fianco di Pierre Gasly. Uscito dal programma Junior Red Bull del quale ha fatto parte dal 2017 al 2021, l'australiano nella Academy Alpine ha trovato con Virtuosi l'ambiente giusto per crescere in Formula 2 nel 2022 (sesto) e 2023 (terzo), recitando poi il ruolo di terzo pilota F1 questa stagione. E alla fine è arrivata la promozione in F1, nella foto sotto.

Gabriele Minì rappresenta uno dei prospetti più interessanti della Academy Alpine. Benché gestito fin dal karting da Nicolas Todt, da due stagioni il palermitano è entrato a far parte del programma giovani del costruttore francese. Ma Minì non è l'unico italiano a essere parte di tale Academy. Dallo scorso anno infatti, c'è anche Nicola Lacorte che dopo l'esperienza maturata nella F4 italiana, nel 2024 ha corso nella Regional europea e nel 2025 debutterà nel campionato di Formula 3.

Proprio quella categoria che ha visto Minì classificarsi al secondo posto al termine di un estenuante duello con Leonardo Fornaroli. Nel 2025, Minì con Prema entrerà in Formula 2, categoria che lo ha già visto al via a Baku dove in gara 1 si è piazzato ottimo terzo.



Al di là di quel che si dice riguardo il futuro della Academy Alpine, che parrebbe incerto, il parco piloti è piuttosto variegato. Del gruppo fanno parte anche i piloti di Formula 2 Victor Martins e Kush Maini, ragazzi con ampia esperienza in monoposto. Il francese si è piazzato settimo, l'indiano 13esimo. Tra i giovanissimi vi sono Kean Nakamura, sesto nella F4 italiana che ripeterà il prossimo anno sempre con Prema, e Kabir Anurag, anche lui nella F4 italiana, ma con US Racing. E' invece usicto dalla Alpine Nikola Tsolov, passato al programma Red Bull, ma solo 11esimo nella F3 2024 affrontata per due anni.

Chi ha portato un titolo alla Academy Alpine è stata Abbi Pulling, la veloce ragazza britannica che non solo ha vinto la F1 Academy (nove successi), ma si è anche piazzata in un brillante settimo posto nella F4 inglese dove ha tagliato il traguardo per prima nella gara 2 di Brands Hatch. Nel 2025, la Pulling parteciperà al campionato GB3. Un'altra ragazza faceva parte della Academy francese, Sophia Floersch, in F3 negli ultimi anni oltre a esperienze nell'Endurance, ma la mancanza di risultati l'ha fatta uscire dal programma e nel 2025 la vedremo nella Indy Nxt.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar