Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
20 Giu 2008 [20:30]

Adria, qualifica: Marcel Fassler conquista la pole

Seconda pole position stagionale per Marcel Fassler e la Corvette, che replicano il risultato di Silverstone. Lo svizzero, che a Le Mans era rimasto vittima di un brutto incidente con la Courage, avrà al proprio fianco la Maserati MC12 di Andrea Bertolini, staccata di due decimi. Terza la prima delle Aston Martin, affidata alle mani di Karl Wendilinger, che lungo i 2.702 metri della pista rodigina ha preceduto la seconda Maserati di Alexandre Negrao, che sarà però retrocesso di cinque posizioni perché ritenuto colpevole, nella sessione di pre-qualifica ,dell’incidente occorso alla Ferrari del team CR Scuderia di Andrew Kirkaldy.

Solo decima la Aston Martin di Alex Muller, poleman nello scorso appuntamento di Monza, mentre il vincitore della corsa brianzola, Christophe Bouchut, qualificatosi quinto, ha preceduto la terza Corvette, di Fabrizio Gollin, che dopo i problemi di Monza, in occasione della seconda gara italiana del FIA GT, conquista una posizione a lui certamente più consona. Poteva persino essere migliore la prestazione in qualifica, non fosse che il pilota italiano è stato l’unico tra i primi a non aver tagliato con tutte e quattro le ruote la curva Quadra, ma domani Gollin cercherà di recuperare già in partenza alcune posizioni, per poi puntare ad una posizione sul podio.

Serrata la lotta in classe GT2, dove Gimmi Bruni, con la Ferrari F430 di AF Corse, conquista la pole position, precedendo di pochi decimi la Porsche 997 di Emmanuel Collard, grande protagonista della scorsa gara a Monza, e da pochi giorni riconfermato vincitore proprio della gara brianzola. Terza l’altra Ferrari di AF Corse, di Christian Montanari e Thomas Biagi, che proprio il campione del mondo 2007 ha portato in sedicesima posizione assoluta. Reduce dal podio nella 24 ore di Le Mans, BMS Scuderia Italia ottiene la quinta e sesta posizione di classe, con Matteo Malucelli che ha preceduto di pochi centesimi Davide Rigon.

Antonio Caruccio

Nella foto, Marcel Fassler

Lo schieramento di partenza

1. fila
Fassler-Deletraz (Corvette C6R) - Phoenix - 1'11"602
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'11"802
2. fila
Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'11"815
Bouchut-Maassen (Corvette C6R) - Selleslagh - 1'12"039
3. fila
Hezemans-Gollin (Corvette C6R) - Phoenix – 1’12”058
Peter-Simonsen (Aston Martin DBR9) - Gigawave - 1'12"171
4. fila
Tuero-Lopez (Ferrari 550) - ACA Larbre - 1'12"311
Vosse-Franchi (Saleen S7R) - Larbre - 1'12"408
5. fila
Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'11"916 *
Hoyer-A.Muller (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'12"667
6. fila
Ferte-Aucott (Maserati MC12) – JMB – 1’12”780
Kumpen-Longin (Saleen S7R) - Peka – 1’13”155
7. fila
Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF - 1'15"094
Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed - 1'15"108
8. fila
Talkanitsa-Kaufmann (Corvette C5R) - AT - 1'15"110
Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF - 1'15"394
9. fila
Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced - 1'15"522
Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'15"631
10. fila
Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'15"759
Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR - 1'15"826
11. fila
Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel - 1'15"829
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – Ecosse - 1'15"869
12. fila
Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse - 1'15"875
Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed - 1'16"041
13. fila
Ashburn-Williams (Porsche 997) - Trackspeed - 1'16"314
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian – 1’18”443

* retrocesso di 5 cinque posizioni
RS RacingVincenzo Sospiri Racing