World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
26 Apr 2009 [15:43]

Al Sakhir - Gara
Jenson Button li batte tutti

Terza vittoria di Jenson Button, la quarta in carriera, e della Brawn-Mercedes. Condotta di gara impeccabile per il leader del mondiale che ad Al Sakhir ha preceduto uno splendido Sebastian Vettel con la Red Bull-Renault. Sul terzo gradino del podio Jarno Trulli, con la Toyota. Una scelta di gomme infelice, nel secondo stint hanno scelto le dure, ha impedito a Trulli e a Timo Glock di tenere il passo dei primi. Quarta piazza per Lewis Hamilton con la McLaren-Mercedes, poi a punti anche Rubens Barrichello, Kimi Raikkonen, Glock e Fernando Alonso.

La cronaca
Glock balza al comando al via del GP, Trulli più pesante di 5 kg (643 contro 648,5) si deve accodare. Massa si vede stracciare l'ala anteriore dalla ruota posteriore di Raikkonen mentre il musetto di Kubica si rompe per un contatto con Kovalainen. Hamilton attacca Trulli nel corso del 1° giro e sale secondo, ma il pilota italiano reagisce immediatamente ricacciando il campione del mondo al 3° posto. Hamilton cede anche a Button. Ai box al 4° giro Kubica e Nakajima che cambiano il musetto, in pit-lane anche Massa per cambiare l'ala.

Glock al 5° giro ha un vantaggio di 1"6 su Trulli, poi Button, Hamilton, Vettel, Barrichello, Raikkonen e Alonso. Gran recupero di Webber che da 18° è già 11°. Ai box va pure Heidfeld, con l'ala danneggiata. Vettel viaggia forte alle spalle di Hamilton nonostante i 659 kg di partenza della sua Red Bull-Renault. Trulli inizia a spingere forte, prevedendo la sosta del compagno di squadra, e ottiene il giro più veloce in 1'34"556. Barrichello raggiunge Vettel all'11° giro mentre Glock è il primo a fermarsi per rifornire. Il tedesco della Toyota rientra dietro a Rosberg ed è 10°.

La tornata successiva, Trulli va ai box per il pit-stop e rientra con gomma dura (come Glock) davanti ad Alonso, Rosberg e Glock. Da rilevare che gli altri piloti utilizzano sempre gomme morbdie. Al 13° giro: Button, Hamilton a 8", Vettel, Barrichello, Raikkonen. Alonso non ci sta a rimanere dietro alla Toyota e l'attacca all'esterno della prima curva. La manovra del pilota Renault riesce non senza un leggero contatto con Trulli. Button e Hamilton vanno ai box al 15° giro. E' Vettel a condurre il GP con 13"1 su Raikkonen, 16"3 su Button, dunque leader virtuale. Duello per l'8° posto tra Piquet, ancora non fermatosi, e Barrichello che la sosta l'ha già fatta.

Il brasiliano della Brawn perde tempo e si innervosisce, ma Piquet aiutato dal Kers difende giustamente la sua posizione. Al 18° giro, Barrichello riesce finalmente a superare Piquet. Vettel, che ha 14"8 su Raikkonen e 18"7 su Button, va al pit-stop. Un po' di gloria per Raikkonen e la Ferrari, primi con 3"8 su Button, 9"4 su Trulli, 9"9 su Vettel. Poi Rosberg, Hamilton, Barrichello che ha passato Glock, Piquet, Alonso, Sutil, Buemi, Fisichella, Webber, Massa, Kovalainen, Bourdais, Kubica, Nakajima, Heidfeld. 20° giro: Raikkonen va ai box per il primo pit-stop. Devono ancora fermarsi Piquet, Sutil e Buemi.

Raikkonen si ritrova dietro ad Alonso, in decima posizione. E' Button a condurre al 22° giro con sicurezza il GP, ottima la strategia della Brawn. Trulli che rema con le gomme dure è secondo a 7"5, ma dietro di lui vicini ci sono Vettel e Hamilton. Le Brawn sono in questa fase le macchine più veloci, le uniche che girano sotto l'1'36". Con le soste di Rosberg e Piquet, Raikkonen si ritrova 7° avendo superato Alonso. Al 25° giro, Button conduce solitario con 9"8 su Trulli, Vettel, Hamilton, Barrichello che ha raggiunto il terzetto davanti a lui. Sesto è Glock, poi Raikkonen, Alonso, Rosberg, Fisichella ottimo decimo, Piquet, Webber, Massa, Kovalainen, Bourdais, Sutil, Buemi, Kubica, Nakajima, Heidfeld.

Barrichello va ai box anticipando la seconda sosta al 26° passaggio perché bloccato dal trio Trulli-Vettel-Hamilton. Ottima la strategia del team Brawn. Al 21° giro, Piquet sopravanza Fisichella per il 10° posto. Raikkonen avvicina Glock, quinto. Button ha 14"4 su Trulli al giro 33, poi Vettel, Hamilton, Glock, Raikkonen, Alonso, Barrichello, Rosberg, Piquet. Anche Glock anticipa il secondo pit-stop ed esce con pneumatici morbidi. Trulli resiste bene al 2° posto. Al 36° giro, Button doppia Massa. Poi al 37° passaggio, pit per Button, Trulli e Hamilton, che vanno con gomme dure. Trulli rimane davanti al pilota McLaren che in uscita box viene passato da Barrichello.

Il brasiliano ha nel mirino Trulli, va all'attacco alla prima curva, ma arriva lungo e l'italiano gli rimane davanti. Vettel al pit al 40° giro, anche lui monta le "dure" e rientra davanti a Trulli. Button è primo al 41° passaggio, Raikkonen (una sosta) lo segue a 10", Vettel a 13"4, Trulli a 14"7, Barrichello a 16"2, Hamilton a 18"7, Robserg a 21"6, Piquet (una sosta) a 32"7. Poi Glock, Alonso, Massa, Webber, Kovalainen. Button nei doppiaggi perde un po' di tempo e Raikkonen si avvicina a 8"2 al 43° giro.

Pit per Raikkonen al 44° giro. Glock lo passa alla prima curva, ma il finlandese reagisce prontamente e supera il tedesco. 45° giro: Button ha 12"7 su Vettel, Trulli e Barrichello, racchiusi in un fazzoletto. Kubica va in testacoda mentre tenta di superare Nakajima per il 18° posto. Ultimo pit per Massa e Barrichello. Il brasiliano della Brawn riesce a tornare in pista in quinta posizione davanti a Raikkonen e Glock. Primo ritiro del GP: a entrare nel box è Nakajima. Massa affianca Fisichella per il 14° posto, il romano chiude la porta e le due vetture entrano in contatto, ma proseguono.

Button a 3 giri dal traguardo è indisturbato in testa con 8"7 su Vettel, 9"9 su Trulli. Poi Hamilton a 21"8, Barrichello a 38"3. E' duello invece tra Raikkonen e Glock, separati da mezzo secondo.

Massimo Costa

Nella foto, Jenson Button (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 26 aprile 2009

1 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 57 giri 1.31'48"182
2 - Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 7"187
3 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 9"170
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 22"096
5 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 37"779
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 42"057
7 - Timo Glock (Toyota TF109) - 42"880
8 - Fernando Alonso (Renault R29) - 52"775
9 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 58"198
10 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1'05"149
11 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'07"641
12 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'17"824
13 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'18"805
14 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 1 giro
15 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
16 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
17 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1 giro
18 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 1 giro
19 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1 giro

Giro più veloce: Jarno Trulli 1'34"556

Ritirato
48° giro - Kazuki Nakajima

Il campionato piloti
1.Button 31; 2.Barrichello 19; 3.Vettel 18; 4.Trulli 14,5; 5.Glock 12; 6.Webber 9,5; 7.Hamilton 9; 8.Alonso 5; 9.Heidfeld, Kovalainen 4; 11.Rosberg 3,5; 12.Buemi, Raikkonen 3; 14.Bourdais 1.

Il campionato costruttori
1.Brawn-Mercedes 50; 2.Red Bull-Renault 27,5; 3.Toyota 26,5; 4.McLaren-Mercedes 13; 5.Renault 5; 6.Toro Rosso-Ferrari, BMW 4; 8.Williams-Toyota 3,5; 9.Ferrari 3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar