formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
12 Mar 2010 [13:52]

Al Sakhir - Libere 2
Motori Mercedes i padroni

Quattro motori Mercedes davanti a tutti. È accaduto questo nel secondo turno di prove libere di Al Sakhir. Leader Nico Rosberg alla guida della Mercedes MGP W01 col tempo di 1'55"409, poi la McLaren di Lewis Hamilton, la MGP di un pimpante Michael Schumacher e la MP4/25 di Jenson Button. La superiorità dei propulsori tedeschi è emersa con tutta la sua forza. Certo, c'è chi ha provato con poca benzina a bordo, vedi i piloti di cui sopra, e chi no, per simulare le varie condizioni di carico durante la corsa, ma rimane il fatto che la prima giornata di prove si chiude con quattro monoposto azionate dai cavalli Mercedes nelle prime quattro posizioni.

Quinto, a un secondo da Rosberg, Sebastian Vettel che nel finale del turno ha contrastato Fernando Alonso per tutto un giro innervosendo lo spagnolo. Buona prova di Nico Hulkenberg, sesto con la Williams-Cosworth. La prima Ferrari è quella di Felipe Massa, settima a 1"146 dalla vetta mentre Alonso è nono. Tra le due F10, il sorprendente Vitaly Petrov con la Renault. Chiude la top ten la Sauber-Ferrari di Pedro De La Rosa seguito a ruota dal compagno Kamui Kobayashi. Non si è ripetuta la Force India-Mercedes. Problemi tecnici per la fragile Red Bull. A farne le spese Mark Webber che ha totalizzato solo 12 giri.

Grosse noie per Sebastien Buemi, la cui Toro Rosso-Ferrari è rimasta ferma per un'ora e mezza, dopo un installation lap. I meccanici hanno letteralmente smontato la parte posteriore della STR5. Il suo compagno Jaime Alguersuari ha compiuto un testacoda e per un centimetro non ha colpito le barriere. Lo spagnolo ha potuto proseguire coprendo 31 giri e traendo valide indicazioni per la gara. Lavoro proficuo per i due piloti Lotus. La Virgin è riuscita a far compiere 21 tornate a Lucas Di Grassi, ma Timo Glock non è andato oltre i 3 giri. Finalmente la HRT Dallara ha fatto un vero shake down con Bruno Senna. Il brasiliano ha svolto 17 giri, ma dopo la bandiera a scacchi, alla frenata in fondo al rettifilo, si è staccato un dado della ruota posteriore destra e Senna è finito lungo. Senza conseguenze. Ai box invece l'altra monoposto Dallara per Karun Chandhok che nelle due sessioni non ha fatto un metro. per problemi di "comunicazione" tra frizione e motore.

Massimo Costa

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4)

Venerdì 12 marzo 2010, 2° turno libero

1 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'55"409 - 23.
2 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'55"854 - 22
3 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'55"903 - 23
4 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'56"076 - 28
5 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'56"459 - 18
6 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'56"501 - 26
7 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'56"555 - 30
8 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'56"750 - 26
9 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'57"140 - 25.
10 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'57"255 - 24
11 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'57"352 - 27
12 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'57"361 - 29
13 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'57"452 - 21
14 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'57"833 - 29
15 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'58"155 - 29
16 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'59"799 - 31.
17 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 2'00"444 - 12
18 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 2'00"873 - 23
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 2'00"990 - 14
20 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 2'02"037 - 3
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 2'02"188 - 21
22 - Bruno Senna (HRT Dallara-Cosworth) - 2'06"968 - 17
23 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - no time - 1
24 - Karun Chandhok (HRT Dallara-Cosworth) - no time - 0.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar