formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
5 Apr 2008 [14:17]

Al Sakhir - Qualifica
Prima pole di Kubica e BMW

Giornata storica per la F.1. Prima pole per la BMW, per Robert Kubica, per un pilota dell'Est Europa, per un polacco. Kubica ha stravolto le attese del GP del Bahrain fregando Felipe Massa che guidava una Ferrari nettamente superiore. Sembrava non vi fossero dubbi per la Rossa, la pole doveva essere di Massa, sempre il più veloce. Ma nel momento decisivo, il giro secco, Kubica ci ha messo tanto del suo effettuando un giro perfetto e siglando il tempo di 1'33"096. Massa invece non ce l'ha fatta risultando più lento di 27 centesimi e non riuscendo neppure a spiegare il motivo di questa sconfitta, tirando in causa problemi di traffico, inesistenti quando ha avuto l'ultima possibilità. Ha invece commesso alcune sbavature, forse derivanti da un maggior carico di benzina. Deludente anche Kimi Raikkonen, soltanto quarto. Davanti a lui, Lewis Hamilton, che non ha accusato per nulla l'incidente di ieri. Terza fila per Kovalainen ed Heidfeld. Buon settimo Trulli.

Q3
I magnifici 10 (Raikkonen, Massa, Heidfeld, Kubica, Rosberg, Trulli, Alonso, Button, Hamilton, Kovalainen) sono nei rispettivi garage. Gli strateghi intervengono per determinare la quantità di benzina da utilizzare nel terzo segmento, carburante che dovrà servire per disputare la prima parte del Gran Premio. Quindi le monoposto non saranno scariche come nel Q2 ma avranno carichi diversi. Purtroppo la pole spesso non premia il più veloce, così va in F.1. Sono le McLaren ad occupare le prime due posizioni, poi arrivano le due BMW, ma è Massa a salire primo con 1'33"339. Dopo l'iniziale run, Massa, Kubica, Hamilton, Kovalainen, Raikkonen. Tutti i 10 piloti rientrano ai box per il cambio gomme (morbide) finale. Hamilton si prende la pole provvisoria in 1'33"292, ma viene passato da un velocissimo Kubica che va al comando con 1'33"096. Raikkonen è solo quarto, si aspetta Massa. Ma il brasiliano nel momento clou delude e non riesce a far meglio della BMW fermandosi a 1'33"123.

Q2
Massa stordisce gli avversari con il tempo di 1'31"188, miglior tempo del weekend. A sei decimi, Kovalainen, Kubica, a 8 decimi Hamilton. Grande la battaglia per entrare nei top ten che accederanno al Q3. Dentro le due Toyota, Alonso è 11° quando mancano 4 minuti al termine. Rientro ai box e gomme nuove per chi si gioca il posto. Non ce la fanno Nakajima, Piquet, Bourdais, Barrichello. Scivolano fuori Webber e anche Glock, che non migliora. Salgono invece nei top 10 Button e Alonso, con un vero colpo di reni.

Q1
Problemi per Fisichella mentre Massa realizza rapidamente il primo tempo in 1'31"937. Raikkonen e Hamilton lo seguono, ma a sette decimi. A 4'49" dalla bandiera a scacchi, Sato si gira nella curva che immette sul rettifilo di arrivo e col posteriore colpisce le barriere poste all'interno del circuito. Bandiera rossa. Gli ultimi sei sono Fisichella, Sato, Davidson, Sutil, Coulthard, Vettel. Si riparte per un ultimo tentativo di segnare il tempo per questi cinque piloti (Sato è out). Tutti migliorano la prestazione, ma non riescono a superare lo scoglio del Q1 e per loro la qualifica è finita. Male Coulthard considerando che Webber è nono e male Vettel che in Bahrain è sempre stato inferiore al compagno Bourdais.

Massimo Costa

Nella foto, Robert Kubica (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 1'33"096
Felipe Massa (Ferrari F2008) - 1'33"123
2. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'33"292
Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 1'33"418
3. fila
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'33"488
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'33"737
4. fila
Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'33"994
Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'34"015
5. fila
Jenson Button (Honda RA108) - 1'35"057
Fernando Alonso (Renault R28) - 1'35"115
6. fila
Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 1'32"371
Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1'32"508
7. fila
Timo Glock (Toyota TF108) - 1'32"528
Nelson Piquet (Renault R28) - 1'32"790
8. fila
Sebastien Bourdais (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'32"915
Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'32"943
9. fila
David Coulthard (Red Bull RB4-Renault) - 1'33"433
Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1'33"501
10. fila
Sebastian Vettel (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'33"562
Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1'33"845
11. fila
Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'34"140
Takuma Sato (Super Aguri-Honda) - 1'35"725
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar