Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
14 Feb 2019 [14:10]

Alfa Romeo già in pista,
shakedown a Fiorano con Raikkonen

Jacopo Rubino - Photo4

L'Alfa Romeo è già scesa in pista: sul circuito di Fiorano, di proprietà della Ferrari, la vettura con il marchio del Biscone ha effettuato lo shakedown guidata da Kimi Raikkonen. E le indiscrezioni della vigilia, che parlavano di una macchina pronta a "osare" sotto la guida tecnica di Simone Resta, sembrano trovare conferma nei primi scatti.

A catturare l'attenzione è soprattutto il musetto, che mantiene il doppio foro della precedente Sauber C37, accompagnato però da una piccola protuberanza proiettata in avanti. Vicino alla zona di attacco delle sospensioni rimane inoltre la feritoia per incanalare l'aria passante sotto la scocca. E l'ala anteriore ha una configurazione quasi unica, con un ampio spazio fra le paratie laterali e i profili montati sopra al piano principale. Lo staff di Hinwil, che vede in Luca Furbatto il capo progettista, ha inoltre deciso di insistere sull'airscope sdoppiato, concetto che già dal 2017 la Sauber era stata l'unica a sfruttare.

A livello estetico, però, colpisce la livrea, ancora provvisoria: la base è nera, ma con una trama di quadrifogli e cuori. Scelta azzeccata, visto che siamo nel giorno di San Valentino. Sull'alettone posteriore viene invece mantenuto il nome "Svizzera" in triplice lingua (italiano, francese, tedesco) a rimarcare che il team, almeno per adesso, mantiene le sue radici a Hinwil.

Per adesso, la prima monoposto di F1 identificata ufficialmente come Alfa Romeo dal 1985 non ha ancora un nome: lo scopriremo lunedì mattina nella pit-lane di Barcellona, dove alle 8:30 è prevista l'effettiva presentazione della macchina che, ricordiamo, sarà affidata anche al nostro Antonio Giovinazzi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar