formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
26 Apr 2023 [16:39]

Allison giudica la Mercedes W14
"È affidabile, ma non ancora veloce"

Massimo Costa

Da qualche giorno ha ripreso il ruolo di direttore tecnico del team Mercedes e ha già bene in mente quali sono le aree in cui intervenire. James Allison ha tracciato un primo bilancio sulla W14 parlando al podcast di F1 National che è parte del sito ufficiale della Formula 1. "La W14 appare affidabile", ha sentenziato l'ingegnere inglese, "e questo è un eccellente punto di forza. Ed è una monoposto migliore di molte altre presenti sugli schieramenti di partenza, ma finché non sarà la più veloce in assoluto, per tutti noi sembrerà una vettura debole". Messaggio chiaro quello di Allison, in Mercedes non ci si accontenta di un semplice piazzamento a podio e non potrebbe essere diversamente.

"La W14 è gentile con le gomme, ma non ancora come alcune delle monoposto che abbiamo realizzato in passato. Ha un buon carico aerodinamico rispetto alle vetture avversarie, ma non sufficiente come vorrei. Lascia invece a desiderare la manovrabilità della W14. Tutte queste componenti vanno quindi migliorate sensibilmente per tornare ad avere una macchina vincente. Piste come Melbourne, Silverstone, Montmelò, ci possono vedere competitivi rispetto ad altri come Sakhir dove il consumo delle gomme posteriori è importante", ha spiegato Allison.

Che ha proseguito: "Stiamo parlando comunque di una vettura giovane, in continuo miglioramento per via degli sviluppi che porteremo di gara in gara. Una parte di questi è già stata utilizzata e praticamente abbiamo una monoposto diversa ogni volta. A volte abbiamo più novità, in altre occasioni ne avremo di meno, ma qualcosa di inedito lo metteremo in campo sempre. Baku non farà eccezione, ma dobbiamo sempre stare attenti ai costi. Siamo in una fase della stagione in cui c'è ancora molto da sviluppare".

Allison ha poi concluso: "Non pensiamo su chi potranno essere i rivali da inseguire, ci sitamo concentrando su noi stessi. Ma ovviamente siamo realistici ed è la Red Bull la squadra a cui dare la caccia inizialmente, per poi tentare di superarla. Ora mi sto concentrando su quali sono le aree della monoposto in cui intervenire, come colmare queste opportunità, come potranno migliorare le prestazioni. Prima riusciamo a farlo e maggiori saranno le nostre possibilità per riguadagnare terreno sugli avversari".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar