formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
2 Lug 2018 [18:19]

Alonso e la McLaren in top 10
Ma non è ancora vera gloria

Da Spielberg - Massimo Costa - Photo 4

Se c’è di mezzo Fernando Alonso, è sempre meglio aspettarsi qualche sorpresa. Partito dalla pit-lane per aver dovuto cambiare l'ala anteriore danneggiata in qualifica e alcune componenti della MGU-H, Fernando si è rimboccato le maniche, ha iniziato a dialogare via radio con l’ingegnere per definire una strategia e piano piano le cose si sono messe sempre meglio. La virtual safety car chiamata per permettere ai commissari di percorso di recuperare la Mercedes ritirata di Valtteri Bottas, ha permesso ad Alonso di cambiare le gomme senza perdere il contatto con il gruppo e da lì è iniziata una vera battaglia con la Toro Rosso di Pierre Gasly e con le Sauber di Marcus Ericsson e Charles Leclerc.

Ha guidato alla sua maniera Alonso, cattivo e grintoso, sempre all’attacco, riuscendo a spuntarla su rivali con cui quest’anno pensava di non avere più a che fare considerando gli obiettivi ben più prestigiosi che lui e la McLaren si erano prefissati. Proprio nei giri finali, Alonso si è preso quella che prima del via, mentre era fermo in pit-lane che schiumava rabbia, sembrava impensabile: la top 10 e per di più la ottava posizione. Alonso e il team inglese arrivavano da tre gare completamente negative, Spielberg ha riacceso la speranza e ripreso quel filo interrotto in Spagna quando a Montmelò aveva concluso ottavo e in tutte le precedenti quattro gare aveva tagliato il traguardo in zona punti.

Alonso ha spiegato: “E’ stata una corsa strana, in molti hanno sofferto di blistering con le gomme, ma io sono riuscito a capitalizzare al meglio la situazione”. Un sospiro di sollievo lo ha tirato il team manager Eric Boullier, al centro del tifone che si è parcheggiato sopra la sede del team, con i dipendenti in perenne scontento e che vorrebbero la sua testa: “Non immaginavamo certo di finire la corsa a punti con Alonso quando era fermo in pit-lane. Lui ha disputato una gran gara e il confronto con le Sauber ha dimostrato che siamo veloci più di quanto era emerso dalla qualifica. Peccato per Vandoorne che ha danneggiato l’ala in un contatto al primo giro e tutta la sua corsa è stata condizionata da questo episodio”.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar