formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
29 Mar 2016 [10:35]

Alonso, si è rotto il sedile
La Fia apre un'inchiesta

Stefano Semeraro

Secondo Jurgen Lindemann, medico della FIA, Fernando Alonso se l’è cavata per poco nel terribile incidente da cui è uscito giusto con qualche ammaccatura in Australia. «Possiamo dire che le vetture di F.1 di oggi sono le più sicure di sempre, ma serve comunque anche fortuna», è l’opinione del clinico. Sulla sicurezza delle attuali monoposto però ora getta l’ombra proprio il botto dello spagnolo: durante la dinamica dell’incidente si è infatti rotto il sedile del pilota, una crepa all’altezza della spalla che non dovrebbe essere possibile all’interno della cellula di sicurezza in carbonio.

Un problema che ha spinto la FIA ad aprire una inchiesta, anche perché grazie alle microcamere ad altissima frequenza (400 frame al secondo) che oggi sono puntate sul casco del pilota per analizzarne ogni movimento, si sono potuti osservare movimenti anomali e molto pericolosi per il suo cervello. Il caso di Jules Bianchi, purtroppo, ci ricorda che la sensazione di assoluta sicurezza in cui ogni tanto la F.1 si crogiola è sono una illusione. Benché sia necessario riconoscere che oggi le monoposto garantiscono livelli di sicurezza impensabili soltanto una ventina di anni fa e che un incidente come quello subìto da Alonso si sarebbe concluso con altro esito.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar