World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
2 Dic 2015 [12:35]

Alta tensione in casa Mercedes
Wolff: "Piloti, potremmo cambiare"

Marco Cortesi

Toto Wolff e la Mercedes potrebbero attuare un clamoroso cambio di strategia in termini di piloti per il prossimo futuro. Lo ha spiegato il manager tedesco a Motorsport.com mettendo in discussione la scelta, fatta all’inizio del progetto attuale, di puntare su un duo di piloti dalle prestazioni simili. “A volte facciamo fatica a vincere e abbiamo almeno un pilota arrabbiato”, ha spiegato Wolff, dicendo che tutto inevitabilmente finisce per riversarsi sulla squadra.

Non che in Mercedes non ci si aspettassero difficoltà in termini di gestione: “E’ stata una scelta cosciente che abbiamo fatto - ha detto - e in futuro, cercheremo di capire se sarà ancora la migliore opzione. Se capiremo che la scelta non sarà più allineata con la filosofia del team, potremmo prendere decisioni diverse riguardo la line-up di piloti”.

E ciò potrebbe voler dire rivalutare la presenza di Rosberg, dato il contratto da tre anni firmato con Lewis Hamilton, l'uomo che ha riportato la stella a tre punte al Mondiale per due volte consecutive. Il tedesco è invece in scadenza alla fine del prossimo anno e, anche se ci sono delle opzioni, ciò farebbe di lui un possibile candidato per lasciar spazio ad un’eventuale “seconda guida” nel caso si decidesse definitivamente di prendere quella strada.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar