Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
2 Dic 2015 [12:35]

Alta tensione in casa Mercedes
Wolff: "Piloti, potremmo cambiare"

Marco Cortesi

Toto Wolff e la Mercedes potrebbero attuare un clamoroso cambio di strategia in termini di piloti per il prossimo futuro. Lo ha spiegato il manager tedesco a Motorsport.com mettendo in discussione la scelta, fatta all’inizio del progetto attuale, di puntare su un duo di piloti dalle prestazioni simili. “A volte facciamo fatica a vincere e abbiamo almeno un pilota arrabbiato”, ha spiegato Wolff, dicendo che tutto inevitabilmente finisce per riversarsi sulla squadra.

Non che in Mercedes non ci si aspettassero difficoltà in termini di gestione: “E’ stata una scelta cosciente che abbiamo fatto - ha detto - e in futuro, cercheremo di capire se sarà ancora la migliore opzione. Se capiremo che la scelta non sarà più allineata con la filosofia del team, potremmo prendere decisioni diverse riguardo la line-up di piloti”.

E ciò potrebbe voler dire rivalutare la presenza di Rosberg, dato il contratto da tre anni firmato con Lewis Hamilton, l'uomo che ha riportato la stella a tre punte al Mondiale per due volte consecutive. Il tedesco è invece in scadenza alla fine del prossimo anno e, anche se ci sono delle opzioni, ciò farebbe di lui un possibile candidato per lasciar spazio ad un’eventuale “seconda guida” nel caso si decidesse definitivamente di prendere quella strada.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar