Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
2 Dic 2015 [12:35]

Alta tensione in casa Mercedes
Wolff: "Piloti, potremmo cambiare"

Marco Cortesi

Toto Wolff e la Mercedes potrebbero attuare un clamoroso cambio di strategia in termini di piloti per il prossimo futuro. Lo ha spiegato il manager tedesco a Motorsport.com mettendo in discussione la scelta, fatta all’inizio del progetto attuale, di puntare su un duo di piloti dalle prestazioni simili. “A volte facciamo fatica a vincere e abbiamo almeno un pilota arrabbiato”, ha spiegato Wolff, dicendo che tutto inevitabilmente finisce per riversarsi sulla squadra.

Non che in Mercedes non ci si aspettassero difficoltà in termini di gestione: “E’ stata una scelta cosciente che abbiamo fatto - ha detto - e in futuro, cercheremo di capire se sarà ancora la migliore opzione. Se capiremo che la scelta non sarà più allineata con la filosofia del team, potremmo prendere decisioni diverse riguardo la line-up di piloti”.

E ciò potrebbe voler dire rivalutare la presenza di Rosberg, dato il contratto da tre anni firmato con Lewis Hamilton, l'uomo che ha riportato la stella a tre punte al Mondiale per due volte consecutive. Il tedesco è invece in scadenza alla fine del prossimo anno e, anche se ci sono delle opzioni, ciò farebbe di lui un possibile candidato per lasciar spazio ad un’eventuale “seconda guida” nel caso si decidesse definitivamente di prendere quella strada.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar