formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
8 Apr 2016 [9:18]

Anteprima Okayama
Tutti contro Quintarelli

Marco Cortesi

Tutti contro Ronnie Quintarelli. Dopo aver centrato il suo quarto titolo nel SuperGT, il pilota veronese punta alla tripletta consecutiva con la sua Nissan ufficiale di casa Nismo. E in un automobilismo moderno che spesso e volentieri ha visto prevalere per lunghi periodi le stesse combinazioni, gli avversari saranno chiamati ad un superlavoro, anche considerata la buona intesa con Tsugio Matsuda che verrà portata avanti. A garanzia di spettacolo ci sarà anche il regolamento tecnico della serie, che prevede nuovamente le pesanti zavorre proporzionali ai punteggi, fino a 100 chili, che verranno scalate negli ultimi round. Aboliti da quest'anno i restrittori dopo i 50kg accumulati.



Caldarelli e De Oliveira all’assalto
Sempre più protagonista, nello schieramento Toyota, Andrea Caldarelli, che con le due vittorie conquistate lo scorso anno ha mostrato, se la sfortuna non ci mette lo zampino, di poter puntare al titolo. Tra gli altri interpreti di punta sui quali scommettere come potenziali protagonisti,, in casa Nissan da non sottovalutare Joao Paulo De Oliveira, già iper-aggressivo lo scorso anno e da tempo desideroso di coronare la sua carriera asiatica. Incredibile, visti i risultati, che non gli sia ancora riuscito.



Cassidy e Chiyo, giovani in crescita
Sarà la volta anche di due giovani di talento, freschi di aggiunta agli schieramenti Nissan e Toyota. Al team Mola arriva Katsumasa Chiyo, fresco vincitore della Blancpain Endurance Series e uomo-chiave nella strategia futura di Yokohama, che vuole un giovane giapponese come punto di riferimento. Alla Toyota, lato Tom’s, ci sarà Nick Cassidy, promosso dopo il titolo nel Formula 3 giapponese. Per lui, impegnato anche nella Formula 3 europea, sarà una stagione da sogno, ma anche un po’ da incubo visti i viaggi e i jet-lag da affrontare. Attenzione anche a Daiki Sasaki, che non è un debuttante ma è visto dai più come un campione in attesa di esplodere.



Honda chiamata alla rivincita
Chi dovrà necessariamente ribaltare gli esiti delle scorse stagioni è la Honda. La marca fondata ad Hamamatsu sta attraversando un periodo difficile in termini di immagine anche per la produzione in serie (senza considerare la F.1!), e le difficoltà a vincere tra SuperGT e SuperFormula non hanno aiutato. In più, la NSX da quest'anno non è più un concept, ma è stato presentato il modello di serie che... ci mette la faccia. Scuderia forse favorita il team Nakajima, con Bertrand Baguette e Daisuke Nakajima. Attesi anche i riscontri sul duo Real Tsukakoshi-Kogure ma soprattutto, sulla coppia Izawa-Yamamoto, dal grande potenziale e terza nel 2015, nonostante tutto.



In GT300 debuttano le nuove GT3
Ben 30 vetture sono iscritte in classe GT300, inclusa una serie di nuove GT3 di origine europea. Anche quest’anno rimarrà la divisione tra vetture secondo regolamento FIA e “silhouette” (alcune dotate del nuovo monotelaio). Anche in questo caso, campione in carica è la Nissan con André Couto (spalleggiato nel 2015 da Chiyo) per il team Gainer. La squadra schiera anche una Mercedes, mentre sempre in Nissan sarà fortissima la coppia Nismo con Hoshino-Mardenborough. Occhio anche alle nuove Lamborghini Huracan, presenti in gran numero, e alle Toyota GT86 Mother Chassis. Da registrare la novità del team Aguri con una BMW M6 e di un esemplare di Ferrari 488.
TatuusDALLARA