Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
9 Apr 2016 [16:10]

Okayama, qualifica
Hirakawa conquista la pole

Massimo Costa

È di Rio Hirakawa e della Lexus del team Tom's la pole della prima tappa del campionato Super GT giapponese. Sul circuito di Okayama la Lexus ha monopolizzato la prima fila. Al fianco di Hirakawa (1'18"126), che divide la sua vettura con James Rossiter, partirà col secondo crono (1'18"268) Kazuya Oshima del team Le Mans. Buone notizie dunque per Andrea Caldarelli, compagno di Oshima, che si giocherà la chance di poter lottare per il podio. Ma sornione in seconda fila si sono installate le Nissan Nismo; Ronnie Quintarelli ha ottenuto il terzo crono in 1'18"372 mentre Satoshi Motoyama è quarto con 1'18"419. Avvio di stagione deprimente per la Honda che vede la prima NSX soltanto undicesima con la coppia Mutoh-Turvey.

Lo schieramento di partenza
Il primo nome è del pilota che ha segnato il tempo


1. fila
Hirakawa-Rossiter (Lexus RCF) - Tom's - 1'18"126 - Q2
Oshima-Caldarelli (Lexus RCF) - LeMans - 1'18"268 - Q2
2. fila
Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) - Nismo - 1'18"372 - Q2
Motoyama-Chiyo (Nissan GT-R) - Nismo - 1'18"419 - Q2
3. fila
De Oliveira-Yasuda (Nissan GT-R) - Impul - 1'18"510 - Q2
Hirate-Kovalainen (Lexus RCF) - Sard - 1'18"895 - Q2
4. fila
Tachikawa-Ishiura (Lexus RCF) - Cerumo - 1'18"937 - Q2
Kunimoto-Sekiguchi (Lexus RCF) - Bandoh - 1'18"939 - Q2
5. fila
Ito-Cassidy (Lexus RCF) - Tom's - 1'19"397 - Q1
Sasaki-Yanagida (Nissan GT-R) - Kondo - 1'19"407 - Q1
6. fila
Mutoh-Turvey (Honda NSX) - Drago - 1'19"606 - Q1
Nojiri-Matsuura (Honda NSX) - Aguri - 1'19"672 - Q1
7. fila
Tsukakoshi-Kogure (Honda NSX) - Real - 1'19"685 - Q1
Izawa-Yamamoto (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'20"034 - Q1
8. fila
Baguette-D.Nakajima (Honda NSX) - Nakajima - 1'20"249 - Q1
TatuusDALLARA