formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
8 Ago 2017 [0:37]

Assen, gare: vittorie per Verhagen
e Verschoor, Magnus rimane il leader

Massimo Costa

La F.Renault NEC ha vissuto il secondo appuntamento stagionale sul circuito di Assen. Una decina i piloti al via e assenze importanti come quella del dominatore di Monza Gabriel Aubry, che parteciperà solo ad alcune gare del NEC. La prima gara, è stata vinta da Neil Verhagen, americano 16enne di MP Motorsport e del programma Junior Red Bull. Verhagen ha passato il poleman Gilles Magnus e successivamente il compagno di squadra e di colori Junior Red Bull Richard Verschoor. Verhagen ha contenuto Verschoor andando a vincere mentre terzo ha concluso Charles Milesi di R-Ace mentre Magnus è stato penalizzato con un drive through per partenza anticipata. Contatto invece tra Opmeer e Mirecki.

La seconda corsa ha visto nuovamente il belga Magnus, campione F.4 francese 2016, partire dalla pole seguito da Verschoor e Verhagen. Dopo un periodo di safety-car per il ritiro di Milesi, Magnus ha proseguito al comando, ma a due giri dalla fine nulla ha potuto quando Verschoor davanti al pubblico di casa lo ha superato con una gran staccata prendendosi la vittoria. Terzo ha chiuso Jarno Opmeer che ha avuto ragione di Verhagen e Bartek Mirecki. Magnus è leader del campionato con 71 punti davanti a Mirecki con 61.

Gara 1

1 - Neil Verhagen - MP Motorsport - 16 giri 25'47"433
2 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1"549
3 - Charles Milesi - R Ace - 1"853
4 - Jarno Opmeer - MP Motorsport - 7"287
5 - Michael Benyahia - R Ace - 7"949
6 - Bartomiej Mirecki - BM Racing - 10"674
7 - Gilles Magnus - R Ace - 19"195
8 - Theo Coicaud - R Ace - 21"076

Giro più veloce: Gilles Magnus 1'35"426

Gara 2

1 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 15 giri 26'18"036
2 - Gilles Magnus - R Ace - 0"897
3 - Jarno Opmeer - MP Motorsport - 2"760
4 - Neil Verhagen - MP Motorsport - 5"680
5 - Bartomieij Mirecki - BM Racing - 7"271
6 - Michael Benyahia - R Ace - 7"561
7 - Theo Coicaud - R Ace - 12"825

Giro più veloce: Gilles Magnus 1'34"963

Ritirato
4° giro - Charles Milesi