formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, tripletta Red Bull

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySegue commentoSabato 20 settembre 2025, gara 1 1 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 18 gi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Qualifica
Slater in pole, De Palo lo bracca

Giulia RangoFreddie Slater (Prema) contro Matteo De Palo (Trident): la qualifica 1 si è trasformata in un serrato faccia a f...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 3
Norris comanda su Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesC'è parecchio vento a Baku, che ha infastidito non poco tutti i piloti durante la terza sessio...

Leggi »
17 Gen 2018 [11:46]

Aston Martin, un anno
per decidere se essere motorista

Jacopo Rubino

Un anno di tempo per accettare la sfida dei propulsori 2021. È questa la scadenza fissata in Aston Martin dall'amministratore delegato Andy Palmer, per decidere se compiere un passo oltre l'accordo da title sponsor con la Red Bull appena siglato. Le trattative per definire le specifiche future sono in corso, con gli attuali motoristi (Ferrari, Mercedes, Renault e Honda) poco inclini a stravolgere lo status quo.

La casa di Gaydon, intanto, sta analizzando nel dettaglio la materia: l'italiano Luca Marmorini, già uomo di riferimento per Toyota e Ferrari, guida un progetto che, per adesso, è soprattutto uno studio di fattibilità. "Gli ho chiesto di iniziare a pensare a come potrebbero essere le regole, di pensare alle possibili partnership che vorremmo", ha spiegato il manager britannico a F1Fanatic. "Se non è economicamente sostenibile, non si farà. Vorrei che non fosse una perdita di denaro, e in cui le spese per il marketing possano procurare dei vantaggi. Non pago Luca per dirmi di sì, voglio anzi che possa dirmi di no. Il rischio è che un dirigente possa spingersi troppo avanti, affascinato dal mondo delle corse, e invece serve qualcuno che possa tenerti a freno".

"In definitiva, credo che a inizio 2019 decideremo se esserci o no", ha confermato Palmer. "Quando hai le regole davanti, sai quali sono le limitazioni, di cosa è capace la tua tecnologia, e puoi cominciare a spendere".

Di certo, in Aston Martin si spinge per una semplificazione delle power unit introdotte dal 2014, in particolare per quanto riguarda il sistema di recupero dell'energia termica. "La maggior parte dei costi, la complessità, viene dalla MGU-H. È lì che ci sono i problemi, e per quale ritorno? Ci sono team che adesso hanno fra le 80 e le 100 persone a lavorare su un turbo, è una situazione fuori controllo", ha evidenziato il CEO inglese. "Una delle cose per cui abbiamo spinto, e che sembra sia stata accettata, è che le parti più nascoste del motore siano strettamente omologate per evitare magari acquistando pure dagli altri motoristi. Il vantaggio competitivo verrebbe dalla combustione e dal nuovo sistema di sovralimentazione, qualunque sia. E ovviamente dall'ibrido".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar