formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
3 Ott 2015 [15:47]

BSS a Misano, qualifica
Sorpresa Siedler, una Ferrari in pole

Jacopo Rubino

A sorpresa, porta il marchio Ferrari la pole-position della Blancpain Sprint Series a Misano: all'ultimo giro disponibile, Norbert Siedler è riuscito a centrare in Q3 il tempo decisivo di 1'32"774 con l'unica 458 iscritta al campionato, quella schierata dal team Rinaldi Racing. È in assoluto la prima pole per una vettura di Maranello nel campionato organizzato da Stephane Ratel. "Nel primo tentativo ho commesso un errore, sapevo di avere ancora del margine. L'ultimo giro è stato perfetto", ha commentato il pilota austriaco, che in volata ha beffato Craig Dolby. L'inglese, con il suo 1'33"080, sembrava a un passo dal garantirsi la partenza al palo per gara 1 in notturna, ma ha ottenuto comunque il miglior risultato stagionale per la Nissan GT-R ora affidata alla struttura dell'AIM Autosport (sotto il nome Always Evolving).

In terza posizione si è inserita la prima Audi della pattuglia WRT, quella guidata da Stephane Richelmi e Stephane Ortelli. Colpo di scena invece per il mancato ingresso nella top 9 finale dei compagni di squadra Robin Frijns e Laurens Vanthoor, leader della classifica generale e potenzialmente in grado di aggiudicarsi il titolo già in questo appuntamento. L'equipaggio della R8 numero 1 partirà così appena 12esimo, offrendo ai principali antagonisti Maximilian Buhk e Vincent Abril (quarti con la Bentley HTP) una buona opportunità per rosicchiare punti preziosi, tenendo vive le proprie chances. Al momento il distacco è di 26 lunghezze.

A seguire, quinto posto per Mies/Ide e sesto per Catsburg/Thurn und Taxis. La vecchia Lamborghini Gallardo sviluppata dal Reiter Engineering si trova perciò davanti alle due attesissime Huracan ufficiali, al debutto nella categoria Sprint dopo aver già mostrato il proprio potenziale nei weekend Endurance. Mirko Bortolotti e Jeroen Mul, affiancati rispettivamente da Patrick Kujala e Alberto Di Folco (promossi dal Super Trofeo) hanno infatti terminato ottavo e nono. E dire che le V10 bolognesi erano state le macchine più brillanti nelle prove libere umide del venerdì, quando le condizioni della pista sono state diverse dal sole e dall'asciutto di questo pomeriggio. "Stiamo ancora facendo esperienza", ha del resto ammesso Mul. La qualifica è stata comunque tiratissima: la top 9 della Q3 è compressa in meno di un secondo, così come le prime 15 auto al termine della eliminatoria. Settima fila per il nostro Marco Bonanomi, insieme a Filip Salaquarda sull'Audi #75 della ISR.

Da segnalare la bandiera rossa esposta in Q1 dopo il contatto in curva 1 che ha visto Niki Mayr-Melnhof colpire violentemente James Nash. Testacoda innocuo, invece, per il brasiliano Sergio Jimenez.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1.fila
Seefried-Siedler (Ferrari 458) - Rinaldi - 1'32"774 - Q3
Walkinshaw-Dolby (Nissan GT-R) - AIM - 1'33"080 - Q3
2.fila
Ortelli-Richelmi (Audi R8 LMS) - WRT - 1'33"112 - Q3
Buhk-Abril (Bentley Continental) - HTP - 1'33"116 - Q3
3.fila
Ide-Mies (Audi R8 LMS) - WRT - 1'33"134 - Q3
Thurn und Taxis-Catsburg (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'33"372 - Q3
4.fila
Mayr-Melnhof-Winkelhock (Audi R8 LMS) - Phoenix - 1'33"522 - Q3
Kujala-Bortolotti (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'33"546 - Q3
5.fila
Di Folco-Mul (Lamborghini Huracan) - Grasser - 1'33"628 - Q3
Abreu-Brito (BMW Z4) - Brasil - 1'34"083 - Q2
6.fila
Bueno-Jimenez (BMW Z4) - Brasil - 1'34"152 - Q2
Frijns-Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1'34"252 - Q2
7.fila
Salaquarda-Bonanomi (Audi R8 LMS) - ISR - 1'34"450 - Q2
Vasilieyev-Asmer (Mercedes SLS AMG) - GT Russian - 1'34"458 - Q2
8.fila
Van Splunteren-Szymkowiak (Bentley Continental) - HTP - 1'34"628 - Q2
Karachev-Bouchut (Mercedes SLS AMG) - GT Russian - 1'34"825 - Q2
9.fila
Nash-Stippler (Audi R8 LMS) - WRT - 1'35"332 - Q2
T.Fjordbach-A.Fjordbach (Audi R8 LMS) - ISR - 1'35"718 - Q2
RS RacingVincenzo Sospiri Racing