Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
30 Apr 2023 [11:10]

Baku – Gara 2
Dominio totale di Bearman

Luca Basso

Primo nelle prove libere, autore della pole position in qualifica, vincitore (quasi) a sorpresa nella caotica Sprint Race di sabato e di nuovo sul gradino più alto del podio nella più importante Feature Race: Oliver Bearman è letteralmente il dominatore incontrastato del weekend, capace di maturare dopo tre appuntamenti difficili e, tra l’altro, su un circuito ostico come quello cittadino di Baku.

Il britannico è stato praticamente perfetto, anche quando al 3° giro ha subìto il sorpasso di Théo Pourchaire: il francese di ART Grand Prix non è riuscito a tenere la posizione, ritornando alle spalle del portacolori di Prema nel giro successivo. Dopodiché, Bearman ha effettuato la sosta obbligatoria al termine dell’ottavo passaggio e ha mantenuto il primo posto “virtuale” praticamente per tutta la gara. Negli ultimi giri si è fatto notare Enzo Fittipaldi, bravo a prendersi la seconda posizione su Pourchaire, ma il brasiliano di Carlin non ha avuto alcuna chance d’insidiare il pupillo della Ferrari Driver Academy.

Con il terzo posto finale, Pourchaire è passato in testa nella classifica di campionato. Il transalpino ha approfittato degli imprevisti del rivale Ayumu Iwasa: il giapponese di DAMS è stato l’unico – insieme ad Isack Hadjar – a tentare la strategia di svolgere il pit-stop negli ultimi giri, ma tale scelta e i 5” di penalità per non aver rispettato la Virtual Safety Car non gli hanno permesso di andare oltre il 13esimo posto.

Dopo il disastro di ieri, Victor Martins (ART Grand Prix) ha rimediato la quarta posizione, mentre Frederik Vesti (Prema) si è “limitato” alla quinta ma con il vantaggio di accumulare i punti necessari per issarsi al secondo posto nella graduatoria generale. Ancora una volta a centro Kush Maini con Campos, sesto, seguito da Dennis Hauger (MP Motorsport) e Hadjar (Hitech GP), quest’ultimo in testa per la maggior parte della corsa avendo adottato la stessa strategia di Iwasa.

La Top 10 vede anche Richard Verschoor con Van Amersfoort Racing, nono, e Jak Crawford con Hitech GP, decimo. Fuori dalla zona punti Arthur Leclerc (DAMS), 11°, e Jack Doohan (Virtuosi), 16°, così come Ralph Boschung (Campos) che chiude mestamente nelle retrovie. Brad Benavides (PHM Racing by Charouz) unico ritirato, dopo essere arrivato lungo e aver danneggiato l’ala anteriore nella via di fuga.

Domenica 30 aprile 2023, gara 2

1 – Oliver Bearman – Prema – 29 giri
2 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 2”315
3 – Théo Pourchaire – ART – 2”607
4 – Victor Martins – ART – 3”811
5 – Frederik Vesti – Prema – 15”223
6 – Kush Maini – Campos – 15”792
7 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 17”301
8 – Isack Hadjar – Hitech – 19”576
9 – Richard Verschoor – VAR – 26”869
10 – Jak Crawford – Hitech – 27”541
11 – Arthur Leclerc – DAMS – 29”695
12 – Zane Maloney – Carlin – 30”390
13 – Ayumu Iwasa – DAMS – 32”806
14 – Juan Manuel Correa – VAR – 39”092
15 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 39”243
16 – Jack Doohan – Virtuosi – 40”007
17 – Clément Novalak – Trident – 40”017
18 – Roman Staněk – Trident – 42”023
19 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 53”202
20 – Ralph Boschung – Campos – 57”858
21 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’01”267

Ritirati
Brad Benavides – PHM by Charouz

Il campionato
1. Pourchaire 65 punti; 2. Vesti 60; 3. Iwasa 58; 4. Bearman 41; 5. Maini 39; 6. Hauger 36; 7. Boschung, Leclerc 33; 9. Daruvala 32; 10. Fittipaldi 31; 11. Martins, Maloney 29; 13. Verschoor 27; 14. Doohan 24; 15. Hadjar 16; 16. Crawford 15; 17. Correa 5; 18. Novalak 2; 19. Staněk 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI