Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
GB3 Brands Hatch, gare 1-2: la prima di Chilton
22 Set 2009 [12:39]

Brands Hatch, gare 1-2: la prima di Chilton

E' di Max Chilton l'ultima vittoria nel campionato inglese di F.3 che è stato vinto da Daniel Ricciardo con una prova di anticipo. La prima gara l'ha conquistata proprio il neo campione australiano con la Dallara-Volkswagen del team Carlin che ha letteralmente dominato dopo essere partito dalla pole. Per Ricciardo, sei successi totali. E' stata una felice doppietta per la squadra di Trevor Carlin grazie al secondo posto di Max Chilton. Alle sue spalle, Riki Christodoulou che per tutta la gara è rimasto attaccato all'ala posteriore del rivale. Buon quarto Marcus Ericsson, tornato nella serie inglese. Un buon avvio ha permesso a Walter Grubmuller, che era in quarta fila, di far sua la quinta posizione davanti a Carlos Huertas. Ritirato invece Daisuke Nakajima. Chilton in gara 2 ha invece trovato la prima vittoria stagionale assoluta; l'inglese aveva recuperato bottino pieno a Portimao, ma sul traguardo non era transitato primo bensì terzo dietro agli "ospiti" Jules Bianchi e Sam Bird. Al via Chilton ha preso subito il comando mentre Ricciardo da secondo alla prima curva si è ritrovato quarto. Chilton ha controllato agevolmente la corsa contenendo Christodoulou ed Ericsson.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 20 settembre 2009

1 - Daniel Ricciardo (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 22 giri 28'47"041
2 - Max Chilton (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 15"531
3 - Riki Christodoulou (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"135
4 - Marcus Ericsson (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 17"890
5 - Walter Grubmuller (Dallara-Mercedes) - Hitech - 28"861
6 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 30"246
7 - Henry Arundel (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 30"542
8 - Adriano Buzaid (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 36"912
9 - Daniel McKenzie (Dallara-Mugen) - Fortec - 55"307 *
10 - Hywel Lloyd (Dallara-Mugen) - CF - 57"945 *
11 - Gabriel Dias (Dallara-Mugen) - T Sport - 58"588 *
12 - Victor Garcia (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'01"708
13 - Jay Bridger (Mygale-Mugen) - Litespeed - 1'05"608 *
14 - Joe Ghanem (Dallara-Mugen) - Carlin - 1 giro *
15 - Wyane Boyd (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 1 giro
16 - Qinghua Ma (Dallara-Mugen) - West Tec - 2 giri *

* National Class

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'17"793

Ritirati
14° giro - Victor Correa
3° giro - Philip Major
1° giro - Max Snegirev
0 giri - Daisuke Nakajima


L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 20 settembre 2009

1 - Max Chilton (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 22 giri 31'16"848
2 - Riki Christodoulou (Dallara-Mercedes) - Fortec - 0"967
3 - Marcus Ericsson (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 2"552
4 - Daniel Ricciardo (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 3"576
5 - Henry Arundel (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 14"887
6 - Walter Grubmuller (Dallara-Mercedes) - Hitech - 15"303
7 - Daisuke Nakajima (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 15"794
8 - Wayne Boyd (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 16"462
9 - Adriano Buzaid (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 21"750
10 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 22"003
11 - Victor Garcia (Dallara-Mercedes) - Fortec - 22"522
12 - Gabriel Dias (Dallara-Mugen) - T Sport - 30"613 *
13 - Jay Bridger (Mygale-Honda) - Litespeed - 31"073 *
14 - Philip Major (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 31"642
15 - Daniel McKenzie (Dallara-Mugen) - Fortec - 41"465 *
16 - Joe Ghanem (Dallara-Mugen) - Carlin - 59"614 *
17 - Victor Correa (SLC-Mugen) - Litespeed - 1'02"655 *

* National Class

Giro più veloce: Max Chilton 1'18"253

Ritirati
4° giro - Max Snegirev
0 giri - Qinghua Ma
0 giri - Hywel Lloyd

Il campionato finale
1.Ricciardo 275; 2.Grubmuller 188; 3.Van der Zande 178; 4.Chilton 171; 5.Christodoulou 130; 6.Buzaid 109; 7.Nakajima, Huertas 95; 9.Arundel 90; 10.Tandy 68
TatuusPREMA