indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
14 Nov 2018 [16:09]

Brawn dopo la simulazione fatta,
promuove le modifiche tecniche 2019

Massimo Costa - Photo 4

Ross Brawn ritiene che le modifiche aerodinamiche che subiranno le monoposto 2019 su richiesta di Liberty Media, miglioreranno lo spettacolo. Le simulazioni effettuate in questi giorni hanno soddisfatto il direttore sportivo dei padroni del vaporetto: "Domenica siamo stati testimoni, nel corso del Gran Premio di San Paolo, di come due monoposto dello stesso livello fatichino a superarsi. Dunque, la domanda di sempre è: come facilitare il sorpasso? Abbiamo fatto grandi progressi per definire i regolamenti tecnici del 2019, soprattutto per quel che concerne l'ala anteriore che in queste ultime settimane abbiamo definito nei dettagli".

"Il tempo che abbiamo impiegato nella simulazione delle varie situazioni che si possono creare durante una gara e quello di concerto con le squadre, ci lasciano intravvedere effetti positivi anche se ovviamente dobbiamo aspettare le prime gare della prossima stagione per averne la conferma. Ciò che abbiamo introdotto non è definito, ma solo il primo passo verso un continuo miglioramento dei regolamenti tecnici in vista del 2021. Quest'anno ci sono state gare molto belle e mi auguro che nel 2019 siano ancora di più".

Nella foto, nei test F1 sostenuti a Budpaest in agosto, ecco la Williams con le ali anteriori configurazione 2019
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar