World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
20 Ago 2018 [13:40]

Bristol, gara: Kurt Busch torna al top

Marco Cortesi

Non poteva arrivare in un momento migliore, mentre si sta per concludere (pare) l'accordo col team Ganassi, la vittoria di Kurt Busch nell'appuntamento estivo della NASCAR a Bristol. Sul corto "bullring" dell Tennessee, che sembra aver riguadagnato un po' di pubblico rispetto alle ultime apparizioni della serie stock-car, il pilota dello Stewart-Haas Racing ha rotto un incantesimo che durava da Daytona 2017. Decisiva la decisione da parte del compagno Clint Bowyer di prendere la linea esterna in occasione di un re-start al giro 478. Dall'interno, Busch ha fatto una ripartenza perfetta, andandosene via.

Nel finale, a metterlo nei guai è stato il fratello minore Kyle: dopo aver completato una miracolosa rimonta da un incidente iniziale costatogli due giri per le riparazioni, il campione 2016 ha forato, ricompattando il gruppo. Kurt (la cui vettura portava chiari i segni delle lotte precedenti) ha dovuto vedersela con il ritorno di Kyle Larson, che aveva gomme in condizioni migliori, ma è riuscito a tenere a bada il futuro compagno di colori. Per Busch si tratta della 30esima vittoria, la decima in 24 gare per il team gestito da Tony Stewart e Gene Haas, che ha esaltato nuovamente le Ford. Martin Truex è stato messo fuori gioco sempre da Kyle Busch, molto falloso, dopo essere a sua volta stato coinvolto nella toccata iniziale. Al terzo posto si è piazzato Chase Elliott, seguito da Joey Logano ed Erik Jones. Bowyer nel finale è poi scivolato fino al sesto posto.

Intanto si è ulteriormente definito lo schieramento per i playoff: Harvick, Kyle e Kurt Busch, Truex, Bowyer, Logano, Elliott, Jones e Austin Dillon sono qualificati grazie alle loro vittorie, mentre Ryan Blaney, Brad Keselowski e Kyle Larson hanno la matematica certezza di accedere alla seconda fase con solo tre gare al "taglio". Quasi sicuri anche Denny Hamlin e Aric Almirola, mentre sono a rischio Jimmie Johnson e Alex Bowman, portacolori dell'Hendrick Autosport. Dovranno o vincere una gara, o far bene nelle prossime prove, sperando che non arrivino successi da parte di outsider.

Domenica 20 agosto 2018, gara

1 - Kurt Busch (Ford) – Stewart-Haas - 500 giri
2 - Kyle Larson (Chevrolet) – Ganassi - 500
3 - Chase Elliott (Chevrolet) – Hendrick - 500
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 500
5 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 500
6 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart-Haas - 500
7 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 500
8 - Alex Bowman (Chevrolet) – Hendrick - 500
9 - Jimmie Johnson (Chevrolet) – Hendrick - 500
10 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 500
11 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 500
12 - Ryan Newman (Chevrolet) – Childress - 500
13 - Austin Dillon (Chevrolet) – Childress - 500
14 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 500
15 - Kasey Kahne (Chevrolet) – Leavine - 500
16 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 499
17 - David Ragan (Ford) - Front Row - 499
18 - Daniel Suarez (Toyota) – Gibbs - 499
19 - Chris Buescher (Chevrolet) – JTG - 499
20 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 497
21 - Ty Dillon (Chevrolet) – Germain - 496
22 - Matt DiBenedetto (Ford) – GoFas - 496
23 - William Byron (Chevrolet) – Hendrick - 496
24 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 495
25 - Landon Cassill (Chevy) – Premium - 493
26 - Ross Chastain (Chevrolet) – Premium - 492
27 - Blake Jones (Toyota) – StarCom - 485
28 - Timmy Hill (Chevrolet) – Rick Ware - 481
29 - Jamie McMurray (Chevrolet) – Ganassi - 435
30 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 431
31 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 428
32 - JJ Yeley (Chevrolet) – StarCom - 423
33 - Reed Sorenson (Chevy) – Premium - 338
34 - Corey LaJoie (Chevrolet) – TriStar - 234
35 - Jesse Little (Chevy) – Gaunt - 59
36 - Paul Menard (Ford) - Wood Brothers - 28
37 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 10
38 - Darrell Wallace Jr. (Chevrolet) – Petty - 3
39 - AJ Allmendinger (Chevrolet) – JTG - 1
40 - Gray Gaulding (Toyota) – BK - 1