formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
31 Mag [11:13]

Charlotte, gara
Blaney re nella pioggia

Marco Cortesi

Gran ritorno al successo per Ryan Blaney, che nella 600 Miglia di Charlotte, la gara più lunga della stagione Nascar, ha interrotto un digiuno che durava da 59 appuntamenti. Un successo notevole anche per Roger Penske, che è riuscito a prevalere nello stesso weekend (lungo) anche nella Indy 500 con Josef Newgarden.  Oltre ad essere posticipata al lunedì, la corsa è stata anche sospesa al giro 158 per un acquazzone. Tutta la corsa ha vissuto sul dualismo tra Blaney e il poleman William Byron. Blaney è sempre stato più veloce in pista, venendo però quasi sempre passato in uscita dai box dal rivale, avvantaggiato dal fatto di avere l'ultima piazzola in uscita dalla pit-lane: una situazione molto premiante anche per come sono configurati i punti per il controllo sul veloce ovale del North Carolina. 

Normalmente Blaney è sempre riuscito a riprendere il comando e, nel quarto e ultimo stage della gara, il differenziale è diventato più ampio, cosa che gli ha dato un vantaggio importante alla bandiera a scacchi. Non sono mancati i contatti. I principali hanno riguardato Kevin Harvick e Tyler Reddick, con il veterano californiano in particolare crisi di Handling che ha toccato involontariamente Reddick. L'ultimo re-start è arrivato per un errore di Kyle Larson, che ha bloccato la pista e coinvolto anche Ty Gibbs, Joey Logano e Christopher Bell. 

Alla fine, al terzo posto ha concluso Martin Truex per il team Gibbs, seguito dai due alfieri di Denny Hamlin e Michael Jordan, ovvero Bubba Wallace e Tyler Reddick. Sesto Kyle Busch davanti ad un Ricky Stenhouse protagonista con JTG Daugherty di un'altra prova magistrale. Top-10 anche per Chris Buescher, Austin Dillon e Zane Smith, campione Truck alle prime apparizioni col team Front Row. Dodicesimo posto per Alex Bowman, che è tornato al team Hendrick dopo l'infortunio a una vertebra dello scorso mese.

Due scontri poi si sono trascinati al di fuodi dalle vetture. Aric Almirola, durante lo stop per maltempo, ha avuto un diverbio con Bubba Wallace dopo una toccata. A far parlare di più è stato però l'incidente tra Hamlin e Chase Elliott. Hamlin, in pieno sottosterzo ha spinto verso il muro Elliott, ed il pilota del team Hendrick ha reagito colpendo la posteriore sinistra del rivale. Hamlin è finito violentemente a muro, e ha accusato Elliott di ripicca volontaria. Sarà la NASCAR a decidere.

Lunedì 30 maggio 2023, gara


1 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 400 giri
2 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 400
3 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 400
4 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 400
5 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 400
6 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 400
7 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 400
8 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 400
9 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 400
10 - Zane Smith (Ford) - Front Row - 400
11 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 400
12 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 400
13 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 400
14 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 400
15 - Justin Haley (Chevy) - Childress - 400
16 - JJ Yeley (Chevy) - RWR - 400
17 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 400
18 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 400
19 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 400
20 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 400
21 - Joey Logano (Ford) - Penske - 400
22 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 400
23 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 400
24 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 400
25 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 400
26 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 398
27 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 397
28 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 396
29 - BJ McLeod (Ford) - LiveFast - 392
30 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 377
31 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 369
32 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 341
33 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 265
34 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 185
35 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 185
36 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 117
37 - Jimmie Johnson (Chevy) - Legacy MC - 115

In campionato
1. Chastain 446; 2. Blaney 445; 3. Byron 442; 4. Harvick 438; 5. Truex 433.

22 Mag [22:03]

Larson vince nell'all-star
Ma il trionfo è per North Wilkesboro

E' stato il trionfo del circuito, più che del pilota vincitore, l'appuntamento-esibizione della NASCAR 2023 con l'all-star di North Wilkesboro. Nella finale del weekend, da 200 giri, Kyle Larson ha dominato in lungo e in largo dopo un pit-stop iniziale che gli aveva permesso di recuperare posizioni, andando a vincere in souplace. Partito dalle retrovie, ha sfruttato le gomme nuove lanciandosi al comando e non è mai più stato attaccabile. Nemmeno da parte di Bubba Wallace, che aveva scelto la stessa strategia, e da Tyler Reddick. A seguire, Chase Briscoe, Chase Elliott, Ryan Blaney e Daniel Suarez, leader iniziale andato progressivamente a perdere terreno.

Come detto, l'evento ha riportato North Wilkesboro al centro del mondo dopo anni di abbandono, in cui era stato possibile correrci solo virtualmente. Grazie all'opera di sensibilizzazione di Dale Earnhardt Jr, che ha perorato la causa della riapertura, l'esperto Marcus Smith ha saputo riportare lo short-track da un chilometro ad un livello sufficiente per la Nascar. Risultato, un gran festival delle da North Carolina vecchio stile. Un successo anche commerciale, e sicuramente personale per Earnhardt, sempre più influente anche ai massimi livelli della NASCAR.

Da segnalare tante battaglie nelle batterie da 60 giri, che hanno visto diversi piloti arrivare ai ferri corti, mentre tra i partecipanti che non avevano l'accesso di diritto (vittorie recenti o titoli) sono stati Ty Gibbs e Josh Berry a prevalere nella selezione con l'"Open". In più, si è aggregato Noah Gragson, più votato dal pubblico.

Domenica 21 maggio 2023, finale

1 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 200 giri
2 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 200
3 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 200
4 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 200
5 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 200
6 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 200
7 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 200
8 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 200
9 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 200
10 - Joey Logano (Ford) - Penske - 200
11 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 200
12 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 200
13 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 199
14 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 199
15 - Josh Berry (Chevy) - Hendrick - 199
16 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 199
17 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 199
18 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 198
19 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 198
20 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 198
21 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 198
22 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 198
23 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 197
24 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 196

15 Mag [8:12]

Darlington, gara
Byron ringrazia Chastain-crash

Marco Cortesi

Terza vittoria della stagione NASCAR 2023 per William Byron, che approfittando di un contatto tra Ross Chastain e Kyle Larson, è andato a conquistare il successo all'ultimo re-start regolando facilmente Kevin Harvick. Il pilota della Chevy numero 24 è stato per tutta la corsa in zona top-5, e con l'incidente delle due vetture che lo precedevano si è trovato pista libera, confermando l'ottimo inizio di stagione che, dopo diverse stagioni di apprendistato, lo ha portato a diventare uno dei favoriti per il titolo.

A far parlare, ovviamente, il contatto finale, ma soprattutto Chastain. Il pilota della Florida, da tempo nell'occhio del ciclone per i contatti di cui è protagonista, ha commesso due errori pesanti che hanno tolto di mezzo due dei piloti più in forma della serata. Il primo, al giro 185, quando è rimbalzato contro il muro esterno e ha centrato Martin Truex quando i due lottavano per la testa. Poi, a pochi passaggi dalla conclusione, ha tentato di tener dietro Larson finendo per stringerlo nel muro. Per quanto nessuna delle due circostanze sia stata volontaria, si è riacceso il dibattito sulla sua condotta sopra le righe. Lo stesso Larson, in occasione del contatto ha perso le staffe, tenendo giù il piede e trascinando il rivale per un centinaio di metri, stanco dei continui incidenti. 

Va detto che Truex non è stato messo fuori gioco subito ed è rimasto nel gruppetto di testa, finendo per commettere il medesimo errore e colpendo Joey Logano con 15 giri al termine. Una toccata che ha coinvolto diversi piloti, la seconda della serata. Al terzo posto ha così concluso Chase Elliott, seguito da Brad Keselowski e Bubba Wallace. Una gara positiva quella di quest'ultimo, mandato in difficoltà nelle prime fasi da un problema ad un pit-stop.

Harrison Burton ha terminato la corsa con un buon sesto posto per il Wood Brothers Racing, davanti a Kyle Busch, Justin Haley, Ryan Blaney e Chris Buescher. Si è classificato ventesimo Larson, due posizioni dietro a Logano.




Domenica 14 maggio, gara

1 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 295
2 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 295
3 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 295
4 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 295
5 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 295
6 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 295
7 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 295
8 - Justin Haley (Chevy) - Kaulig - 295
9 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 295
10 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 295
11 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 295
12 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 295
13 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 295
14 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 295
15 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 295
16 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 295
17 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 295
18 - Joey Logano (Ford) - Penske - 295
19 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 295
20 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 295
21 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 295
22 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 295
23 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 294
24 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 293
25 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 293
26 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 293
27 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 293
28 - Ryan Newman (Ford) - RWR - 291
29 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 287
30 - Josh Berry (Chevy) - Hendrick - 286
31 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 280
32 - BJ McLeod (Ford) - LiveFast - 226
33 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 200
34 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 199
35 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 196
36 - Brennan Poole (Ford) - RWR - 39

In campionato
1. Chastain 429; Bell 402; 3. Harvick 400; 4. Hamlin 393; 5. Byron 387.

8 Mag [21:16]

Kansas, gara
Hamlin "sposta" Larson e vince

Marco Cortesi

Denny Hamlin è tornato alla vittoria in Kansas regalando al team Gibbs il successo in NASCAR numero 400. Sul veloce ovale medio da 1.5 miglia, che permette di utilizzare diverse traiettorie contemporaneamente, la battaglia è stata accesa sin dai primi giri. Protagonisti, diversi piloti di casa Toyota a partire da Martin Truex, all'attacco di Hamlin nelle fasi centrali, oltre all'immancabile Kyle Larson, protagonista finale. Il pilota di Hendrick aveva recuperato alla grande dopo essere stato mandato in testacoda da Tyler Reddick al quinto giro, e nelle fasi conclusive si trovava al comando.

Hamlin ha però rimontato dandogli la caccia per gli ultimi 15 giri e arrivando all'attacco decisivo all'ultima tornata. Larson ha provato a resistere al meglio, ma con una macchina meno stabile ha perso leggermente il controllo, sfiorando le barriere. Hamlin a quel punto gli si è affiancato ed è arrivato al contatto che ha rispedito di nuovo la Chevy numero 5 nelle protezioni. Larson è comunque riuscito a tagliare il traguardo secondo, seguito dal compagno di colori William Byron. Quest'ultimo si è difeso dopo una gara non particolarmente brillante che l'aveva visto anche andare sotto di due giri in seguito a un contatto.

Quarto posto per Bubba Wallace, seguito da Ross Chastain. Il pilota del team Trackhouse è stato di nuovo al centro di un episodio, spingendo a muro Noah Gragson: i due nel dopo gara sono venuti alle mani. O meglio, è stato Chastain a tirare un cazzotto a Gragson, dopo che il rivale l'aveva afferrato per la tuta. I due sono poi stati separati dalla security. Sesto posto per Joey Logano. A seguire, Truex, Reddy e Austin Dillon.

Tra i piloti più in crisi Ty Gibbs, Kyle Busch e Christopher Bell, coinvolti in incidenti.


Domenica 7 maggio 2023, gara

1 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 267 giri
2 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 267
3 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 267
4 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 267
5 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 267
6 - Joey Logano (Ford) - Penske - 267
7 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 267
8 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 267
9 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 267
10 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 267
11 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 267
12 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 267
13 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 267
14 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 267
15 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 267
16 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 267
17 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 267
18 - Justin Haley (Chevy) - Childress - 267
19 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 267
20 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 267
21 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 267
22 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 267
23 - JJ Yeley (Chevy) - RWR - 266
24 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 266
25 - Josh Berry (Chevy) - Hendrick - 266
26 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 266
27 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 266
28 - Brennan Poole (Ford) - RWR - 264
29 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 262
30 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 261
31 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 260
32 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 260
33 - Josh Bilicki (Chevy) - RWR - 260
34 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 176
35 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 162
36 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 157

In campionato
1. Chastain 404; 2. Bell 373; 3. Truex 368; 4. Hamlin 368; 5. Harvick 358.

1 Mag [23:06]

Dover, gara: Truex torna a brillare

Marco Cortesi

Martin Truex Jr ha interrotto a Dover un lungo digiuno dalla vittoria in NASCAR Cup Series, tornando in victory lane dopo il successo del settembre 2021 a Richmond. Un periodo difficile per lui, che è stato uno dei veterani più in difficoltà con l’arrivo delle nuove vetture, tanto da considerare il ritiro. Quest’anno, ci sono però stati evidenti miglioramenti. Prima, la vittoria nell’evento-show al Los Angeles Coliseum, poi, diverse buone prestazioni a volte condizionate dalla sfortuna. A Dover, le cose si sono finalmente messe a posto al termine di una lunga battaglia durata per tutta la fase finale di gara con Ross Chastain.

Dopo una prima fase in cui era rimasto fuori dalla top-5, Truex ed il box del team Gibbs hanno migliorato l’assetto della Toyota numero 18, che ha rimontato di prepotenza. In una gara ancora con poche caution e dal ritmo alto (solo 12 vetture hanno chiuso a pieni giri) i long run sono stati fondamentali, in particolare per l'interpretare delle condizioni del difficile ovale in cemento del Delaware, con il sole che andava e veniva cambiando le temperature.

All'inizio, William Byron sembrava il favorito. Il pilota di Hendrick ha ingaggiato un duello con Chastain che li ha visti scambiarsi la vetta più volte, ma ha progressivamente perso terreno. Ma a rovinare i piani del portacolori di Trackhouse ci ha pensato Truex, che l’ha raggiunto e passato con un undercut riuscendo a mantenere il comando anche quando il traffico si è fatto intenso.



Nel finale, una caution per un incidente di Joey Logano ha portato ad uno shootout di 7 giri: Truex è rimasto al top cambiando solo due gomme, e dopo essersi liberato di Ryan Blaney, uscito dai box secondo, ha contenuto nuovamente Chastain (con quattro Goodyear nuove) diventando l’ottavo vincitore diverso in undici gare 2023. Un weekend memorabile anche per la sua famiglia: il fratello Ryan ha infatti vinto la gara Xfinity Series del sabato per la felicità di papà Martin Sr, ex pilota a sua volta.

Alle spalle di Chastain, secondo, ha chiuso Blaney, mentre Byron si è dovuto accontentare della quarta posizione. Quinto Denny Hamlin, un po’ penalizzato da qualche sbavatura della squadra al pit-stop. In top-10 anche Christopher Bell, Tyler Reddick, oltre ai due alfieri RFK Brad Keselowski e Chris Buescher, più Josh Berry. Quest’ultimo ha sostituito l’infortunato Alex Bowman da Hendrick portando a casa un altro risultato di grande rilievo considerando la poca esperienza nella categoria.

Giornate no per Kyle Busch, protagonista di un contatto e per Kevin Harvick, calato nel finale. Incubo per Logano, con un assetto che “mangiava” le gomme fino al KO finale. E’ finita contro il muro anche la gara di Kyle Larson dopo un avvio promettente. Protagonista negativo, ancora Chastain, nuovamente nell’occhio del ciclone dopo aver colpito il doppiato Brennan Poole spedendolo proprio contro Larson.

Lunedì 1 maggio 2023, gara

1 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 400 giri
2 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 400
3 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 400
4 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 400
5 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 400
6 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 400
7 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 400
8 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 400
9 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 400
10 - Josh Berry (Chevy) - Hendrick - 400
11 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 400
12 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 400
13 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 399
14 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 399
15 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 399
16 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 399
17 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 399
18 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 399
19 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 399
20 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 398
21 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 397
22 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 397
23 - Justin Haley (Chevy) - Childress - 397
24 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 397
25 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 396
26 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 396
27 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 395
28 - JJ Yeley (Ford) - RWR - 393
29 - BJ McLeod (Ford) - LiveFast - 381
30 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 378
31 - Joey Logano (Ford) - Penske - 375
32 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 359
33 - Brennan Poole (Ford) - RWR - 79
34 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 43
35 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 35
36 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 34

In campionato
1. Chastain 370; 2. Bell 367; 3. Harvick 332.

PrevPage 1 of 10Next

News

nascar
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone