formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
16 Ago 2016 [18:30]

British F4 a Knockhill
Scintille in pista... e fuori

Jacopo Rubino

Il weekend della British F4 a Knockhill poteva confermare Petru Florescu come favorito per il titolo, ma ha fornito invece il più grande colpo di scena della stagione: il driver rumeno, arrivato in Scozia in cima alla classifica generale, si era imposto in gara 1 guidando in testa dall'inizio alla fine, ma è stato escluso dall'intero fine settimana per aver rifilato un pugno al compagno di squadra Devlin DeFrancesco dopo l'incidente che li ha visti protagonisti in gara 2. Un contatto del quale il canadese, peraltro, si è preso la responsabilità. Cancellato quindi il successo ottenuto sul campo nella prima manche, Florescu restando a mani vuote è scivolato in sesta posizione in graduatoria, con Max Fewtrell tornato invece in vetta a 232 punti.

Gara 1
Quinn eredita la vittoria

Come detto, la cronaca di gara 1 racconta di un Florescu primo al traguardo dopo essere partito dalla pole, e sempre saldamente in vetta anche in occasione dei due ingressi della safety-car. La sua squalifica ha però consegnato la vittoria ad Alex Quinn, che ha preceduto proprio DeFrancesco. Il canadese si è distinto soprattutto per un doppio sorpasso su Zane Goddard e Nicolai Kjaergaard, per poi cercare l'attacco sullo stesso Quinn: l'alfiere della Fortec ha però saputo proteggersi. Il terzo gradino del podio è andato quindi a Goddard, seguito da Jamie Caroline e Luis Leeds. Settimo Fewtrell, subito fuori gioco per un crash Sennan Fielding.

Gara 2
Leeds fa tris, scintille DeFrancesco-Florescu

Grazie alla griglia invertita, Leeds è potuto scattare dalla pole in gara 2: perfetto al via, l'australiano del programma Red Bull ha tenuto a bada il connazionale Goddard. La lotta vera è stata comunque alle loro spalle, con una lunga fila di macchine in lizza per completare il podio: l'episodio chiave si è consumato al giro 16, con DeFrancesco addosso a Caroline per cercare il sorpasso e Florescu pronto ad approfittarne. Il contatto tra le due Mygale marchiate Carlin ha spedito il rumeno contro le barriere, provocando la sua reazione imperdonabile fuori dall'abitacolo, ma sia DeFrancesco che Caroline sono stati sanzionati con dieci posizioni di penalità sullo schieramento per difesa scorretta. Alla fine il terzo posto è andato a un ottimo Fewtrell, partito ottavo, davanti a Quinn, James Pull e Ayrton Simmons.

Gara 3
Goddard davanti a Leeds

L'ultima corsa ha registrato l'affermazione Goddard, perfetto in apertura: allo start (suo asso nella manica in questo fine settimana) ha scavalcato Leeds, poi ha sfruttato un incertezza di Quinn per prendere le redini del gruppo e scappare. È stata ancora doppietta australiana al traguardo, con Leeds capace a sua volta di superare Quinn grazie ad una splendida "finta" al tornantino Taylor. Interessante anche la sfida per la quarta piazza, con Fielding che ha prevalso su Fewtrell, Martins e Pull. Caroline e DeFrancesco, chiamati a recuperare dopo la penalità subita, si sono contesi l'ottavo posto.

Sabato 13 agosto 2016, gara 1

1 - Alex Quinn - Fortec - 20 giri 20'45"077
2 - Devlin DeFrancesco - Carlin - 0"461
3 - Zane Goddard - Double R - 0"850
4 - Jamie Caroline - Fortec - 3"102
5 - Luis Leeds - Arden - 4"678
6 - James Pull - Carlin - 5"552
7 - Max Fewtrell - Carlin - 5"766
8 - Jack Martin - Arden - 8"823
9 - Ayrton Simmons - Arden - 10"198
10 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 11"239
11 - Alexandra Mohnhaupt - Falcon - 29"392

Giro più veloce: Max Fewtrell 50"226

Ritirati
17° giro - Frank Bird
16° giro - Rafael Martins
8° giro - Billy Monger
1° giro - Sennan Fielding

Squalificato
Petru Florescu

Domenica 14 agosto 2016, gara 2

1 - Luis Leeds - Arden -  17 giri 16'15"334
2 - Zane Goddard - Double R - 0"467
3 - Max Fewtrell - Carlin - 2"257
4 - Alex Quinn - Fortec - 3"026
5 - James Pull - Carlin - 3"448
6 - Ayrton Simmons - Arden - 4"018
7 - Rafael Martins - Arden - 5"343
8 - Sennan Fielding - JHR - 6"188
9 - Billy Monger - JHR - 6"568
10 - Frank Bird - Fortec - 7"534
11 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 8"448
12 - Alexandra Mohnhaupt - Falcon - 9"063
13 - Jamie Caroline - Fortec - 11"499

Giro più veloce: Luis Leeds 49"814

Ritirati
16° giro - Devlin Defrancesco - Carlin
1° giro - Jack Martin - Arden

Squalificato
Petru Florescu

Domenica 14 agosto 2016, gara 3

1 - Zane Goddard - Double R - 24 giri 20'18"396
2 - Luis Leeds - Arden - 5"815
3 - Alex Quinn - Fortec - 8"354
4 - Sennan Fielding - JHR - 11"276
5 - Max Fewtrell - Carlin - 11"593
6 - Rafael Martins - Arden - 12"092
7 - James Pull - Carlin - 12"533
8 - Jamie Caroline - Fortec - 21"287
9 - Devlin Defrancesco - Carlin - 21"603
10 - Nicolai Kjaergaard - Fortec - 26"364
11 - Jack Martin - Arden - 26"604
12 - Ayrton Simmons - Arden - 29"966
13 - Billy Monger - JHR - 34"240
14 - Frank Bird - Fortec - 35"469
15 - Alexandra Mohnhaupt - Falcon - 1 giro

Giro più veloce: Zane Goddard 50"232

Il campionato
1.Fewtrell 232; 2.Leeds 227; 3.DeFrancesco 214; 4.Fielding 210; 5.Pull 210; 6.Florescu 202; 7.Goddard 178; 8.Quinn 174; 9.Martins 128; 10.Caroline 122
TatuusAutoTecnicaMotori