Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
24 Ago 2020 [12:50]

British F4 a Oulton Park
Browning da en-plein, ora comanda

Jacopo Rubino

Weekend da urlo per Luke Browning nella British F4 a Oulton Park, terza tappa della stagione 2020: il pilota della Fortec ha fatto en-plein di vittorie ed è balzato al comando della classifica generale con 159 punti, superando Zak O'Sullivan. Nella serie d'Oltremanica l'impresa di aggiudicarsi tutte le manche di uno stesso round è riuscita in passato solo a Jamie Caroline e Zane Maloney, poi diventati campioni 2017 e 2019. Un buon auspicio per Browning, al secondo anno nella categoria.

Il successo più spettacolare, di sicuro, è stato quello di gara 2 con griglia invertita e pista bagnata. Partito sesto, Browning è diventato subito terzo, poi ha piegato la resistenza di Frederick Lubin e si è messo a caccia del battistrada Alex Connor: all'ultimo giro il contatto, con il rivale della Arden clamorosamente fuori pista e Browning che ha tagliato il traguardo con l'ala anteriore rotta. Sull'episodio i commissari hanno ritenuto di non dover intervenire.

In gara 1 e gara 3 con gomme slick, invece, il nuovo leader si è imposto grazie innanzitutto due ottime partenze: nella prima corsa ha scavalcato James Hedley, il più veloce delle qualifiche, in quella conclusiva era in pole e ha tenuto a bada per l'intera distanza il portacolori della JHR, che non ha mai mollato la presa.

O'Sullivan, che tra Donington e Brands Hatch aveva conquistato tre corse su sei totali, ha portato a casa due podi: piazza d'onore in gara 1, sorpassando Hedley dopo una fase di safety-car così come Casper Stevenson del team Argenti, e terzo posto in gara 3, resistendo alla pressione del brasiliano Roberto Faria. L'alfiere Carlin è stato però protagonista di un testacoda a metà di gara 2, chiudendo appena nono e perdendo punti preziosi nei confronti del mattatore Browning.

Sabato 22 agosto 2020, gara 1

1 - Luke Browning - Fortec - 14 giri 21'02"925
2 - Zak O'Sullivan - Carlin - 2"783
3 - Casper Stevenson - Argenti - 4"177
4 - James Hedley - JHR - 4"853
5 - Alex Connor - Arden - 5"557
6 - Roman Bilinski - Arden - 7"807
7 - Frederick Lubin - Arden - 9"036
8 - Christian Mansell - Carlin - 10"410
9 - Abbi Pulling - JHR - 10"789
10 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 11"398
11 - Nico Pino - Argenti - 11"818
12 - Matias Zagazeta - Carlin - 14"309
13 - Reema Juffali - Argenti - 14"938
14 - Roberto Faria - Fortec - 18"764

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 1'23"706

Domenica 23 agosto 2020, gara 2

1 - Luke Browning - Fortec - 10 giri 16'12"048
2 - Casper Stevenson - Argenti - 4"487
3 - Roman Bilinski - Arden - 5"600
4 - James Hedley - JHR - 8"624
5 - Abbi Pulling - JHR - 18"345
6 - Frederick Lubin - Arden - 19"622
7 - Roberto Faria - Fortec - 19"774
8 - Nico Pino - Argenti - 29"189
9 - Zak O'Sullivan - Carlin - 29"909
10 - Reema Juffali - Argenti - 33"574
11 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 36"183
12 - Christian Mansell - Carlin - 48"774
13 - Matias Zagazeta - Carlin - 1'03"878

Giro più veloce: Luke Browning 1'35"854

Ritirati
10° giro - Alex Connor

Domenica 23 agosto 2020, gara 3

1 - Luke Browning - Fortec - 15 giri 21'09"215
2 - James Hedley - JHR - 0"520
3 - Zak O'Sullivan - Carlin - 3"361
4 - Roberto Faria - Fortec - 3"879
5 - Alex Connor - Arden - 7"933
6 - Abbi Pulling - JHR - 10"283
7 - Roman Bilinski - Arden - 11"936
8 - Christian Mansell - Carlin - 13"928
9 - Casper Stevenson - Argenti - 15"087
10 - Nico Pino - Argenti - 20"549
11 - Matias Zagazeta - Carlin - 21"293
12 - Reema Juffali - Argenti - 28"759
13 - Frederick Lubin - Arden - 52"765

Giro più veloce: James Hedley 1'23"583

Ritirati
1° giro - Nathanael Hodgkiss

Il campionato
1.Browning 159 punti; 2.O'Sullivan 137; 3.Connor 89; 4.Stevenson 87; 5.Faria 85; 6.Hedley 83; 7.Mansell 63; 8.Bilinski 58; 9.Pulling 55; 10.Lubin 30
TatuusAutoTecnicaMotori