Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
16 Ago 2020 [19:38]

ADAC F4 al Nurburgring
Minì subito al vertice, Edgar allunga

Mattia Tremolada

Al debutto nell'ADAC Formula 4, Gabriele Minì è stato subito grande protagonista, conquistando pole position e vittoria in gara 1 e poi salendo nuovamente sul podio nelle altre due corse, chiuse in terza posizione. Sul circuito breve del Nurburgring, il pilota italiano ha messo in discussione la supremazia di Jonny Edgar, che ha comunque vissuto un fine settimana da leader, finendo secondo e primo nelle due corse del sabato, ma solo quinto domenica al termine di un duello all'ultimo sangue con il collega nel vivaio giovani Red Bull Jak Crawford, che dopo una lunga serie di sportellate è riuscito ad avere la meglio del pilota ingleseconquistando la seconda piazza.

In gara 1, Minì è scattato alla perfezione dalla prima casella, rimanendo al comando dal primo all'ultimo passaggio. Edgar, partito ottavo, è risalito con veemenza e si è incollato ai suoi scarichi nel finale, ma non è mai riuscito a sferrare un attacco. Terzo ha chiuso Elias Seppanen, che ha preceduto Victor Bernier e Francesco Pizzi, quinto in rimonta dall'undicesima piazza. Il quindicenne di Frascati ha reagito con forza ad una qualifica sottotono, compiendo due bei sorpassi su Tim Tramnitz e Vlad Lomko. Un contatto tra Crawford e Dino Beganovic ha rovinato la corsa di entrambi, con l'americano costretto ai box da una foratura, mentre lo svedese di FDA ha dovuto sostituire l'ala anteriore. Joshua Durksen ha invece colpito l'alettone posteriore di Artem Lobanenko, rimasto in piena traiettoria per oltre un giro. Sfortunato Oliver Bearman, ko all'ultima curva per un problema tecnico mentre occupava la terza piazza.

Gara 2 è stata più regolare, con la fuga solitaria di Edgar davanti ad un convincente Seppanen, mentre nel finale Minì ha dovuto gestire il rientro di Crawford per conservare il podio. Beganovic ha stallato sulla griglia di partenza, mentre nel corso del primo giro Pizzi e Lomko sono arrivati al contatto, che ha causato la rottura dell'ala anteriore del pilota italiano e la foratura per il russo.

L'ultima manche in programma, quella con la griglia invertita, ha visto scattare male dalla prima piazzola Sebastian Montoya, che nel corso del primo giro ha rotto il proprio musetto colpendo Tramnitz. A beneficiarne è stato Durksen, che al via si è portato subito al comando, allungando poi con facilità. Alle sue spalle, Bearman ha iniziato a perdere posizioni, scivolando dalla seconda alla decima piazza, lasciando via libera a Crawford ed Edgar, che hanno iniziato una battaglia fratricida senza esclusione di colpi. Nel finale poi, l'inglese è stato costretto ad alzare il ritmo, venendo sfilato da Minì e Seppanen, che ora insegue in classifica a meno venti lunghezze. Pizzi ha chiuso nono, completando nuovamente una bella rimonta dalla quattordicesima piazza.

Sabato 15 agosto 2020, gara 1

1 - Gabriele Minì - Prema - 19 giri - 30'19"820
2 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 0"569
3 - Elias Seppanen - US Racing - 6"807
4 - Victor Bernier - R-Ace - 8"988
5 - Francesco Pizzi - Van Amersfoort - 9"428
6 - Vladislav Lomko - US Racing - 11"130
7 - Tim Tramnitz - US Racing - 11"521
8 - Sebastian Montoya - Prema - 11"971
9 - Joshua Dursken - Mucke - 15"095
10 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 15"441
11 - Josef Knopp - Mucke - 18"472
12 - Kirill Smal - R-Ace - 27"294
13 - Oliver Bearman - US Racing - 1 giro

Ritirati
Dino Beganovic
Artem Lobanenko

Giro più veloce: Jonny Edgar 1'28"063

Sabato 15 agosto 2020, gara 2

1 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 21 giri - 31'08"434
2 - Elias Seppanen - US Racing - 6"082
3 - Gabriele Minì - Prema - 6"668
4 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 7"067
5 - Tim Tramnitz - US Racing - 10"778
6 - Joshua Dursken - Mucke - 11"275
7 - Oliver Bearman - US Racing - 13"410
8 - Sebastian Montoya - Prema - 14"036
9 - Victor Bernier - R-Ace - 14"609
10 - Josef Knopp - Mucke - 25"573
11 - Dino Beganovic - Prema - 26"658
12 - Kirill Smal - R-Ace - 35"673
13 - Artem Lobanenko - R-Ace - 36"303
14 - Francesco Pizzi - Van Amersfoort - 1'19"470
15 - Vladislav Lomko - US Racing - 1 giro

Giro più veloce: Jonny Edgar 1'28"519

Domenica 16 agosto 2020, gara 3

1 - Joshua Dursken - Mucke - 21 giri - 31'16"771
2 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 8"025
3 - Gabriele Minì - Prema - 8"797
4 - Elias Seppanen - US Racing - 14"234
5 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 16"280
6 - Tim Tramnitz - US Racing - 16"674
7 - Victor Bernier - R-Ace - 18"716
8 - Dino Beganovic - Prema - 19"112
9 - Francesco Pizzi - Van Amersfoort - 19"386
10 - Oliver Bearman - US Racing - 27"546
11 - Vladislav Lomko - US Racing - 27"997
12 - Sebastian Montoya - Prema - 34"785
13 - Artem Lobanenko - R-Ace - 36"973
14 - Josef Knopp - Mucke - 49"400

Non partito
Kirill Smal

Giro più veloce: Gabriele Minì 1'28"951

Il campionato
1.Edgar 109 punti; 2.Seppanen 89; 3.Crawford 62; 4.Tramnitz 59; 5.Bernier 56; 6.Minì, Durksen 55; 8.Smal 25, 9.Lomko 24; 10.Bearman 22.
TatuusAutoTecnicaMotori