gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
15 Ago 2022 [10:30]

British F4 a Snetterton
Dunne vola a 9 vittorie

Jacopo Rubino

A Snetterton ha centrato altre due vittorie, per arrivare a nove stagionali. Così Alex Dunne prosegue la sua marcia verso il titolo 2022 della British F4, incrementando il vantaggio in classifica generale su Oliver Gray a 76 lunghezze, quando restano in calendario ancora tre appuntamenti. L'alfiere della Hitech si è aggiudicato gara 1 e gara 3 partendo dalla pole-position, ma nella prima corsa non è stato autore di uno start da manuale, e ha dovuto rimediare con un sorpasso di forza a Georgi Dimitrov dopo un paio di curve. Da lì l'irlandese ha iniziato la sua fuga, replicata in modo ancora più netto nella manche conclusiva.

Gray, principale antagonista in campionato, nulla ha potuto fare per fermare Dunne: in gara 1 ha terminato terzo, in scia a Dimitrov, ma almeno ha avuto la meglio sull'anglo-bulgaro nella sfida per la piazza d'onore di gara 3. Da sottolineare come Dimitrov, pilota della JHR, abbia comunque vissuto il suo weekend dell'anno a livello di competitività.

Dunne ha preceduto Gray al traguardo anche in gara 2 con griglia invertita, in cui hanno chiuso rispettivamente sesto e settimo. Il successo è andato invece a Joseph Loake, che è riuscito ad infilare quasi subito Oliver Stewart e Louis Sharp, che avevano preso il via dalla prima fila. Loake ha quindi tenuto il comando fino alla fine, aiutato anche dalla lotta fra Ugo Ugochukwu e Daniel Guinchard che hanno raggiunto il podio, mentre Stewart e Sharp si sono dovuti accontentare dalla quarta e quinta posizione.

Il weekend è stato quasi privo di imprevisti, senza nemmeno un ritiro, seppur Daniel Guinchard abbia rischiato grosso in gara 3 nel testacoda innescato da una toccata con Ugochukwu, così come Sharp è venuto al contatto in apertura con Aiden Neate, dovendo poi sostituire l'ala anteriore.

Assente nel precedente appuntamento di Knockhill, con Joel Pearson fermo per infortunio, il team Dittmann si è ripresentato con due volti nuovi: Jack Sherwood, nono in gara 3, e l'indiano Divy Nandan, per un totale di 17 iscritti.

Sabato 13 agosto 2022, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech - 11 giri 20'16"959
2 - Georgi Dimitrov - JHR - 3"119
3 - Ollie Gray - Carlin - 3"749
4 - Eduardo Coseteng - Hitech - 11"544
5 - Joseph Loake - JHR - 14"935
6 - Daniel Guinchard - Argenti - 16"378
7 - Louis Sharp - Carlin - 16"669
8 - Oliver Stewart - Hitech - 18"257
9 - Edward Pearson - Virtuosi - 24"099
10 - Adam Fitzgerald - Argenti - 27"255
11 - Noah Lisle - JHR - 27"477
12 - Aiden Neate - Argenti - 27"830
13 - Michael Shin - Virtuosi - 29"382
14 - Jack Sherwood - Dittmann - 29"801
15 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 31"006
16 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 58"680
17 - Divy Nandan - Dittmann - 1'09"883

Giro più veloce: Alex Dunne 1'49"575

Domenica 14 agosto 2022, gara 2

1 - Joseph Loake - JHR - 11 giri 20'12"859
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 1"303
3 - Daniel Guinchard - Argenti - 4"660
4 - Louis Sharp - Carlin - 4"906
5 - Oliver Stewart - Hitech - 6"603
6 - Alex Dunne - Hitech - 6"917
7 - Oliver Gray - Carlin - 11"814
8 - Eduardo Coseteng - Hitech - 13"364
9 - Aiden Neate - Argenti - 15"857
10 - Georgi Dimitrov - JHR - 16"234
11 - Jack Sherwood - Dittmann - 24"918
12 - Michael Shin - Virtuosi - 25"328
13 - Noah Lisle - JHR - 30"100
14 - Edward Pearson - Virtuosi - 31"939
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 51"025
16 - Divy Nandan - Dittmann - 52"213
17 - Adam Fitzgerald - Argenti - 1'06"866

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 1'48"655

Domenica 14 agosto 2022, gara 3

1 - Alex Dunne - Hitech - 11 giri 20'12"481
2 - Oliver Gray - Carlin - 10"094
3 - Georgi Dimitrov - JHR - 11"599
4 - Eduardo Coseteng - Carlin - 12"532
5 - Oliver Stewart - Hitech - 14"826
6 - Ugo Ugochukwu - Hitech - 16"811
7 - Michael Shin - Carlin - 21"962
8 - Joseph Loake - JHR - 24"420
9 - Jack Sherwood - Dittmann - 24"820
10 - Edward Pearson - Virtuosi - 26"196
11 - Noah Lisle - JHR - 26"389
12 - Adam Fitzgerald - 31"550
13 - Daniel Guinchard - Argenti - 32"323
14 - Aidean Neate - Argenti - 33"682
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 46"444
16 - Divy Nandan - Dittmann - 47"389
17 - Louis Sharp - Carlin - 1'04"628

Giro più veloce: Alex Dunne 1'48"854

Il campionato
1.Dunne 331 punti; 2.Gray 265; 3.Ugochukwu 202; 4.Sharp 172; 5.Neate 167; 6.Loake 158; 7.Dimitrov 151; 8.Coseteng 142; 9.Guinchard 123; 10.Stewart 76
TatuusAutoTecnicaMotori