formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
22 Set 2020 [13:43]

British F4 a Thruxton
Hedley nel club delle triplette

Jacopo Rubino

Jamie Caroline nel 2017, Zane Maloney nel 2019, quest'anno ci era già riuscito Luke Browning. E adesso James Hedley: si allarga il club dei piloti che in British F4 hanno centrato la tripla vittoria in un singolo weekend. Il portacolori della JHR ha dominato la tappa sulla velocissima Thruxton, la sua pista di casa, aggiudicandosi gara 1 e gara 3 scattando dalla pole-position, oltre a gara 2 con griglia invertita. Una corsa in cui il capoclassifica Browning, Zak O'Sullivan e Alex Connor sono stati protagonisti di un clamoroso contatto in avvio.

Hedley ha quindi guadagnato terreno in campionato, ma per la caccia al titolo forse è troppo tardi: è infatti quarto con 178 lunghezze, mentre Browning della Fortec comanda a quota 262. In mezzo ci sono pure O'Sullivan (200) e Casper Stevenson (183), qui sempre a podio. Il driver del team Argenti ha pressato Hedley nel finale di gara 1, chiudendo in piazza d'onore, ha bissato il risultato in gara 2 e ha aggiunto il terzo posto in gara 3.

Nell'ultima manche a festeggiare la seconda posizione è stata invece Abbi Pulling, al miglior exploit personale: è stata brava a resistere alla minaccia dello stesso Stevenson, consentendo alla JHR di festeggiare la doppietta come epilogo di un weekend da incorniciare, su un tracciato già molto favorevole in passato.

Per il leader Browning il podio è maturato solo in gara 1, davanti a Connor, mentre è giunto quarto in gara 3, quando è scattato dalle retrovie come penalità per il crash causato in gara 2 (terminata poi al sesto posto). A Thruxton la top 3 è stata invece off-limits per il principale avversario O'Sullivan, il quale nella manche di domenica ha per giunta sofferto subito di problemi tecnici.

Da segnalare la lista iscritti scesa a 12 auto: il brasiliano Roberto Faria è rimasto in Fortec ma passando in British F3, e rispetto ai round precedenti mancavano inoltre Nathanel Hodgkiss (JHR) e il cileno Nico Pino (Argenti).

Sabato 19 settembre 2020, gara 1

1 - James Hedley - JHR - 14 giri 20'07"725
2 - Casper Stevenson - Argenti - 0"193
3 - Luke Browning - Fortec - 5"850
4 - Alex Connor - Arden - 5"980
5 - Zak O'Sullivan - Carlin - 6"385
6 - Abbi Pulling - JHR - 7"391
7 - Frederick Lubin - Arden - 7"665
8 - Roman Bilinski - Arden - 7"995
9 - Reema Juffali - Argenti - 8"659
10 - Christian Mansell - Carlin - 8"821
11 - Rafael Villagomez - Fortec - 16"030

Giro più veloce: James Hedley 1'14"041

Ritirati
1° giro - Matias Zagazeta

Sabato 19 settembre 2020, gara 2

1 - James Hedley - JHR - 17 giri 21'08"948
2 - Casper Stevenson - Argenti - 0"364
3 - Roman Bilinski - Arden - 4"385
4 - Frederick Lubin - Arden - 5"113
5 - Abbi Pulling - JHR - 7"182
6 - Luke Browning - Fortec - 7"328
7 - Christian Mansell - Carlin - 18"104
8 - Rafael Villagomez - Fortec - 18"952
9 - Matias Zagazeta - Carlin - 25"071
10 - Zak O'Sullivan - Carlin - 49"769

Giro più veloce: Casper Stevenson 1'13"836

Ritirati
10° giro - Reema Juffali
7° giro - Alex Connor

Domenica 20 settembre 2020, gara 3

1 - James Hedley - JHR - 17 giri 21’09”639
2 - Abbi Pulling - JHR - 7"880
3 - Casper Stevenson - Argenti - 8"009
4 - Luke Browning - Fortec - 9"929
5 - Alex Connor - Arden - 10"163
6 - Roman Bilinski - Arden - 17"360
7 - Christian Mansell - Carlin - 18"820
8 - Frederick Lubin - Arden - 19"080
9 - Rafael Villagomez - Fortec - 22"765
10 - Reema Juffali - Argenti - 22"892
11 - Matias Zagazeta - Carlin - 25"304
12 - Zak O’Sullivan - Carlin - 1'17"090

Giro più veloce: Alex Connor 1'13"856

Il campionato
1.Browning 262 punti; 2.O'Sullivan 200; 3.Stevenson 183; 4.Hedley 178; 5.Connor 156; 6.Faria 99; 7.Pulling 99; 8.Mansell 86; 9.Bilinski 83; 10.Lubin 55
TatuusAutoTecnicaMotori