formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
26 Apr 2016 [18:32]

Budapest - IL CASO
Degrado gomme inspiegabile
Nessuna risposta da Hankook

Massimo Costa

"Sono rimasto perplesso dal rendimento delle gomme Hankook che abbiamo avuto in dotazione. Tutti hanno potuto vedere come due delle nostre monoposto siano state chiaramente penalizzate dagli pneumatici mentre nei test del mercoledì tutto aveva funzionato alla perfezione. Mi auguro che sia stato soltanto un episodio casuale”. Sono le parole di René Rosin, team manager Prema, al termine del weekend FIA F.3 di Budapest.

Le qualifiche e le prime due gare sono state un calvario per Nick Cassidy e Lance Stroll. I loro pneumatici Hankook si sono male adattati al nuovo asfalto dell'Hungaroring di Budapest, ma rimane inspiegabile un degrado così rapido e continuo. Addirittura Cassidy in gara 1 si è dovuto fermare perché sentiva che le gomme stavano cedendo sempre più e lo scoppio era quanto mai vicino. Si potrebbe pensare a un set-up particolarmente azzardato per Cassidy e Stroll, ma lo stesso Rosin ha smentito questa ipotesi in quanto le quattro Dallara-Mercedes della squadra italiana hanno il medesimo assetto. Ovviamente in gara 3, con la pioggia, l'inconveniente non è apparso e Stroll è salito sul podio.

Anche George Russell della Hitech ha sofferto tantissimo in gara 1 con gli pneumatici tanto che si è dovuto ritirare dopo avere occupato la prima posizione. Con il nuovo asfalto, il tracciato ungherese era nettamente più veloce rispetto all'ultima uscita del FIA F.3 avvenuta due anni fa, oltre un paio di secondi e questo potrebbe avere provocato su alcune gomme Hankook un eccessivo degrado. Rimane comunque un episodio certamente da non sottovalutare quello accaduto a Budapest e al quale la Hankook dovrà dare rapidamente delle risposte.