FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
26 Apr 2016 [18:32]

Budapest - IL CASO
Degrado gomme inspiegabile
Nessuna risposta da Hankook

Massimo Costa

"Sono rimasto perplesso dal rendimento delle gomme Hankook che abbiamo avuto in dotazione. Tutti hanno potuto vedere come due delle nostre monoposto siano state chiaramente penalizzate dagli pneumatici mentre nei test del mercoledì tutto aveva funzionato alla perfezione. Mi auguro che sia stato soltanto un episodio casuale”. Sono le parole di René Rosin, team manager Prema, al termine del weekend FIA F.3 di Budapest.

Le qualifiche e le prime due gare sono state un calvario per Nick Cassidy e Lance Stroll. I loro pneumatici Hankook si sono male adattati al nuovo asfalto dell'Hungaroring di Budapest, ma rimane inspiegabile un degrado così rapido e continuo. Addirittura Cassidy in gara 1 si è dovuto fermare perché sentiva che le gomme stavano cedendo sempre più e lo scoppio era quanto mai vicino. Si potrebbe pensare a un set-up particolarmente azzardato per Cassidy e Stroll, ma lo stesso Rosin ha smentito questa ipotesi in quanto le quattro Dallara-Mercedes della squadra italiana hanno il medesimo assetto. Ovviamente in gara 3, con la pioggia, l'inconveniente non è apparso e Stroll è salito sul podio.

Anche George Russell della Hitech ha sofferto tantissimo in gara 1 con gli pneumatici tanto che si è dovuto ritirare dopo avere occupato la prima posizione. Con il nuovo asfalto, il tracciato ungherese era nettamente più veloce rispetto all'ultima uscita del FIA F.3 avvenuta due anni fa, oltre un paio di secondi e questo potrebbe avere provocato su alcune gomme Hankook un eccessivo degrado. Rimane comunque un episodio certamente da non sottovalutare quello accaduto a Budapest e al quale la Hankook dovrà dare rapidamente delle risposte.