formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
26 Apr 2016 [18:32]

Budapest - IL CASO
Degrado gomme inspiegabile
Nessuna risposta da Hankook

Massimo Costa

"Sono rimasto perplesso dal rendimento delle gomme Hankook che abbiamo avuto in dotazione. Tutti hanno potuto vedere come due delle nostre monoposto siano state chiaramente penalizzate dagli pneumatici mentre nei test del mercoledì tutto aveva funzionato alla perfezione. Mi auguro che sia stato soltanto un episodio casuale”. Sono le parole di René Rosin, team manager Prema, al termine del weekend FIA F.3 di Budapest.

Le qualifiche e le prime due gare sono state un calvario per Nick Cassidy e Lance Stroll. I loro pneumatici Hankook si sono male adattati al nuovo asfalto dell'Hungaroring di Budapest, ma rimane inspiegabile un degrado così rapido e continuo. Addirittura Cassidy in gara 1 si è dovuto fermare perché sentiva che le gomme stavano cedendo sempre più e lo scoppio era quanto mai vicino. Si potrebbe pensare a un set-up particolarmente azzardato per Cassidy e Stroll, ma lo stesso Rosin ha smentito questa ipotesi in quanto le quattro Dallara-Mercedes della squadra italiana hanno il medesimo assetto. Ovviamente in gara 3, con la pioggia, l'inconveniente non è apparso e Stroll è salito sul podio.

Anche George Russell della Hitech ha sofferto tantissimo in gara 1 con gli pneumatici tanto che si è dovuto ritirare dopo avere occupato la prima posizione. Con il nuovo asfalto, il tracciato ungherese era nettamente più veloce rispetto all'ultima uscita del FIA F.3 avvenuta due anni fa, oltre un paio di secondi e questo potrebbe avere provocato su alcune gomme Hankook un eccessivo degrado. Rimane comunque un episodio certamente da non sottovalutare quello accaduto a Budapest e al quale la Hankook dovrà dare rapidamente delle risposte.