World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
6 Feb 2016 [21:08]

Buenos Aires, gara
Trionfa Bird, impresa Buemi

Jacopo Rubino

Dopo la pole, una gara tutta in testa. Sam Bird conquista a Buenos Aires la sua prima vittoria nella Formula E 2015-2016, la terza assoluta, al termine di una giornata praticamente perfetta. Il pilota del team DS Virgin non ha sbagliato nulla nei 35 giri in programma, resistendo a ogni tipo di pressione. Persino a quella di uno strepitoso Sebastien Buemi, decisamente minaccioso nelle fasi finali, ma costretto ad arrendersi per appena 7 decimi al termine di una incredibile rimonta dal fondo della griglia. E così, le ultime battute hanno proposto una sfida anche tra i marchi DS (ossia, Citroen) e Renault, le due case francesi che più di tutte stanno credendo nella serie elettrica. I risultati sembrano dar loro ragione.

Per Buemi il secondo posto vale comunque quasi come un successo, e lo riscatta dall'errore compiuto in qualifica. Lo svizzero è stato da subito dirompente: in zona punti dopo sei giri, al momento del cambio macchina era a ridosso del podio. La safety-car intervenuta dopo lo stop di Antonio Felix da Costa alla 18esima tornata (peccato per il portoghese, fin lì grande protagonista) ha permesso al portacolori della e.dams di sognare addirittura il colpaccio: prima ha infilato Stephane Sarrazin, poi il suo diretto antagonista Lucas Di Grassi. Il brasiliano ha incassato l'attacco al giro 28, lamentandosi via radio per il mancato funzionamento del FanBoost. Buemi mantiene quindi la leadership in classifica con 80 lunghezze, mentre Di Grassi è a quota 76. E proprio Bird, a 52, è a pieno titolo il terzo incomodo.

A seguire, ha chiuso buon quarto Sarrazin con la Venturi, seguito da Nicolas Prost e Loic Duval. Settima posizione per Nick Heidfeld (Mahindra), che ha dimostrato di aver pienamente recuperato dall'infortunio patito in Malesia. Dietro al tedesco, la top 10 è completata da Robin Frijns, Oliver Turvey e Bruno Senna, risalito dopo un avvio complicato. Il nipote di Ayrton ha negato l'arrivo a punti a Jean-Eric Vergne, che ha fatto il possibile dopo l'intossicazione alimentare che lo aveva tagliato fuori dalle prove libere.

Male il campione uscente Nelson Piquet Jr, solo 12esimo con la zoppicante NextEV, peccato per Mike Conway: l'erede in Venturi di Jacques Villeneuve, si è perso per strada dopo l'ottimo esordio in qualifica. Un testacoda lo ha fatto precipitare nelle retrovie, precedendo al traguardo il solo Jerome D'Ambrosio. Il belga di fatto ha viaggiato in solitaria sin dall'inizio, a causa un contatto che ha danneggiato la sua gomma posteriore destra. Effettuato il pit-stop appena terzo giro, l'alfiere del Dragon Racing era ormai privo di velleità, rischiando pure di ripartire con la pistola pneumatica ancora fissata al cerchione. Per lui, insomma, una trasferta da dimenticare.

Sabato 6 febbraio 2016, gara

1 - Sam Bird (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 35 giri
2 - Sebastien Buemi (Renault ZE15) - Renault e.dams - 0"716
3 - Lucas Di Grassi (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 7"525
4 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200 FE01) - Venturi - 9"415
5 - Nicolas Prost (Renault ZE15) - Renault e.dams - 11"316
6 - Loic Duval (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 15"660
7 - Nick Heidfeld (Mahindra M2Electro) - Mahindra - 16"444
8 - Robin Frijns (Spark SRT_01E) - Andretti - 18"685
9 - Oliver Turvey (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 22"007
10 - Bruno Senna (Mahindra M2Electro) - Mahindra - 22"456
11 - Jean-Eric Vergne (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 24"482
12 - Nelson Piquet Jr (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 24"641
13 - Daniel Abt (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 27"998
14 - Simona De Silvestro (Spark SRT_01E) - Andretti - 36"171
15 - Mike Conway (Venturi VM200 FE01) - Venturi - 39"581
16 - Jerome D'Ambrosio (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 1 giro

Ritirati
18° giro - Antonio Felix da Costa
15° giro - Salvador Duran

Il campionato
1.Buemi 80 punti; 2.Di Grassi 76; 3.Bird 52; 4.Duval 32; 5.D'Ambrosio 30; 6.Sarrazin 28; 7.Heidfeld 23; 8.Frijns 21; 9.Prost 21; 10.Felix da Costa 16