F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
6 Feb 2016 [21:08]

Buenos Aires, gara
Trionfa Bird, impresa Buemi

Jacopo Rubino

Dopo la pole, una gara tutta in testa. Sam Bird conquista a Buenos Aires la sua prima vittoria nella Formula E 2015-2016, la terza assoluta, al termine di una giornata praticamente perfetta. Il pilota del team DS Virgin non ha sbagliato nulla nei 35 giri in programma, resistendo a ogni tipo di pressione. Persino a quella di uno strepitoso Sebastien Buemi, decisamente minaccioso nelle fasi finali, ma costretto ad arrendersi per appena 7 decimi al termine di una incredibile rimonta dal fondo della griglia. E così, le ultime battute hanno proposto una sfida anche tra i marchi DS (ossia, Citroen) e Renault, le due case francesi che più di tutte stanno credendo nella serie elettrica. I risultati sembrano dar loro ragione.

Per Buemi il secondo posto vale comunque quasi come un successo, e lo riscatta dall'errore compiuto in qualifica. Lo svizzero è stato da subito dirompente: in zona punti dopo sei giri, al momento del cambio macchina era a ridosso del podio. La safety-car intervenuta dopo lo stop di Antonio Felix da Costa alla 18esima tornata (peccato per il portoghese, fin lì grande protagonista) ha permesso al portacolori della e.dams di sognare addirittura il colpaccio: prima ha infilato Stephane Sarrazin, poi il suo diretto antagonista Lucas Di Grassi. Il brasiliano ha incassato l'attacco al giro 28, lamentandosi via radio per il mancato funzionamento del FanBoost. Buemi mantiene quindi la leadership in classifica con 80 lunghezze, mentre Di Grassi è a quota 76. E proprio Bird, a 52, è a pieno titolo il terzo incomodo.

A seguire, ha chiuso buon quarto Sarrazin con la Venturi, seguito da Nicolas Prost e Loic Duval. Settima posizione per Nick Heidfeld (Mahindra), che ha dimostrato di aver pienamente recuperato dall'infortunio patito in Malesia. Dietro al tedesco, la top 10 è completata da Robin Frijns, Oliver Turvey e Bruno Senna, risalito dopo un avvio complicato. Il nipote di Ayrton ha negato l'arrivo a punti a Jean-Eric Vergne, che ha fatto il possibile dopo l'intossicazione alimentare che lo aveva tagliato fuori dalle prove libere.

Male il campione uscente Nelson Piquet Jr, solo 12esimo con la zoppicante NextEV, peccato per Mike Conway: l'erede in Venturi di Jacques Villeneuve, si è perso per strada dopo l'ottimo esordio in qualifica. Un testacoda lo ha fatto precipitare nelle retrovie, precedendo al traguardo il solo Jerome D'Ambrosio. Il belga di fatto ha viaggiato in solitaria sin dall'inizio, a causa un contatto che ha danneggiato la sua gomma posteriore destra. Effettuato il pit-stop appena terzo giro, l'alfiere del Dragon Racing era ormai privo di velleità, rischiando pure di ripartire con la pistola pneumatica ancora fissata al cerchione. Per lui, insomma, una trasferta da dimenticare.

Sabato 6 febbraio 2016, gara

1 - Sam Bird (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 35 giri
2 - Sebastien Buemi (Renault ZE15) - Renault e.dams - 0"716
3 - Lucas Di Grassi (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 7"525
4 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200 FE01) - Venturi - 9"415
5 - Nicolas Prost (Renault ZE15) - Renault e.dams - 11"316
6 - Loic Duval (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 15"660
7 - Nick Heidfeld (Mahindra M2Electro) - Mahindra - 16"444
8 - Robin Frijns (Spark SRT_01E) - Andretti - 18"685
9 - Oliver Turvey (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 22"007
10 - Bruno Senna (Mahindra M2Electro) - Mahindra - 22"456
11 - Jean-Eric Vergne (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 24"482
12 - Nelson Piquet Jr (Nextev TCR 001) - NextEV TCR - 24"641
13 - Daniel Abt (Abt Schaeffler FE01) - Abt Audi - 27"998
14 - Simona De Silvestro (Spark SRT_01E) - Andretti - 36"171
15 - Mike Conway (Venturi VM200 FE01) - Venturi - 39"581
16 - Jerome D'Ambrosio (Venturi VM200 FE01) - Dragon - 1 giro

Ritirati
18° giro - Antonio Felix da Costa
15° giro - Salvador Duran

Il campionato
1.Buemi 80 punti; 2.Di Grassi 76; 3.Bird 52; 4.Duval 32; 5.D'Ambrosio 30; 6.Sarrazin 28; 7.Heidfeld 23; 8.Frijns 21; 9.Prost 21; 10.Felix da Costa 16