formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
27 Giu 2015 [9:14]

CITE a Imola, qualifica
Il Cinquone firma la pole

Al termine di due sessioni di qualifica sul filo dei millesimi di secondo, Mario Ferraris e Matteo Milani conquistano le pole position in entrambe le gare valevoli per il terzo round del Campionato Italiano Turismo Endurance di scena nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Al volante del Cinquone Romeo Ferraris e con i due primati rispettivamente in 1’55"278 e 1’55"176, i due piloti milanesi sono riusciti a far meglio di Valentina Albanese e della Seat Leon Racer leader di Divisione TCR per appena 24 e 40 millesimi di secondo.

Le BMW di Vincenzo Montalbano e Stefano Valli (E90 3.2 Zerocinque Motorsport) e di Max Tresoldi e Paolo Meloni (M3 3.2 W&D Racing) si insediano invece al terzo e quarto posto in entrambe le griglie di partenza, precedendo Roberto Del Castello, in coppia con la figlia Luli sulla BMW M3 RC Motorsport, quinto per gara 1 e Filippo Maria Zanin, leader di Seconda Divisione sulla BMW 320 Promotorsport, quinto per gara 2 proprio scavalcando nella classifica dei tempi la figlia d’arte, così sesta. Massimo Zanin, papà di Filippo con il quale ha conquistato il titolo tricolore nel 2013, ha colto il secondo miglior tempo di categoria nella tappa che segna il suo ritorno in campionato.

I giornalisti Lorenzo Facchinetti e Giovanni Lopes guadagnano la terza posizione sulla Citroën C3 “Max” 1.6 Turbo della 2T Course & Reglage, rispettivamente con l’ottavo e decimo tempo assoluti. La quarta posizione di categoria è poi divisa tra la BMW 320 Zerocinque Motorsport di Alberto e Riccardo Fumagalli, in gara 1 e la nuova Abarth 695 Assetto Corse Endurance, versione espressamente messa a punto dalla Squadra Corse dello Scorpione per la serie tricolore ACI ed affidata all’iridato GT Andrea Bertolini.

Problemi tecnici sulla BMW 320 1.6 Turbo SP Hexagon Motorsport hanno tenuto lontano dalle prime posizioni Fabrizio Montali che dovrà perciò puntare a due gare in rimonta dalla nona e settima posizione, mentre entrambe le Honda della ASD Super 2000 con Samuele Piccin e Romy Dall’Antonia (Honda Civic Type-R) e Camillo Piccin e Rino De Luca (Honda Integra) hanno dovuto lasciare Imola al termine delle prove libere a causa rispettivamente della rottura della coppia conica e del quinto rapporto al cambio. Completano lo schieramento Marcello Gunnella e Max Chini, sulla Seat Leon Supercopa e Gianni Giudici, sulla inedita ed affascinante Alfa Romeo Giulietta 1750 turbo Quadrifoglio Verde sfornata dalla Scuderia Giudici.

Photo 4