indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
23 Gen 2015 [14:29]

CLAMOROSO
Muore anche la F.3 tedesca

Antonio Caruccio

Un vero e proprio terremoto quello che ha colpito la Formula 3 tedesca. Il campionato 2015 non si disputerà perché sono venuti a mancare gli accordi tra ATS, organizzatore del campionato, ed ADAC, federazione tedesca che avrebbe gestito gli eventi nel 2015. Ma andiamo con ordine. Da alcune settimane si attendeva l’ufficializzazione del nuovo nome del campionato, la German Formula Open, che avrebbe accompagnato il GT tedesco e la neonata F.4 nazionale in tutte le sue otto tappe, andando ad “imitare” le regolamentazioni dell’Euforormula Open organizzato da GT Sport.

Il primo segno di instabilità era stato quello della dipartita totale di Motopark, dominatrice della stagione 2014 con Markus Pommer, che decidendo di debuttare nella Formula 3 europea aveva gettato un po’ di scompiglio tra le squadre, con gli organizzatori che avevano persino cercato di coinvolgere team come Fortec e Double R, senza però successo. Già lo scorso venerdì era prevista una riunione al vertice, posticipata all’inizio di questa settimana e scoppiata con l’esplosione di una vera “bomba” dal punto di vista sportivo.

Il Casus Belli di questa rottura pare essere, nonostante la calma serafica espressa dal comunicato degli organizzatori, sui diritti televisivi. Sembra infatti che fosse necessario avere entro fine gennaio una quota pari a 250.000 euro per garantire la diretta non solo in web-streaming, come successo sino ad ora, ma anche in TV satellitare. Uno dei vincoli era quello delle quindici vetture al via ad ogni evento, soglia però garantita da Van Amersfoort, Woss, Macon, oltre che dalle italiane ADM ed Eurointernational. Saltato l’accordo con ADAC, gli stessi team hanno cercato di trovare una soluzione alternativa, bocciata però da Andreas Meyer, a capo della Formula 3 Association proprio questa mattina.

Una vera "tragedia" nel panorama europeo, che dopo il fallimento della F.3 Italiana tre anni orsono, vede in pochi mesi la chiusura anche della serie inglese e tedesca. Una vittoria, certo, per le normative FIA che hanno ristretto l’eleggibilità di un campionato a seria F.3, che ha però dilaniato il mercato di una delle vetture più formative in assoluto. Resiste, per ora, solo l’Euforformula Open che dal 2014 ha preso il posto della F.3 Open e precedentemente della F.3 Spagnola, grazie ai sacrifici ed agli sforzi di Jesus Pareja e della GT Sport. Ma non è un campionato nazionale, bensì una sorta di europeo di seconda fascia.