GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
4 Ott 2005 [1:11]

Cambia il format del campionato 2006
Anticipata al sabato la gara sprint

Importanti novità sono emerse a Estoril per il campionato World Series Renault V6 3.5 del 2006 che in tutta Europa quest'anno ha riscosso enorme successo (domenica scorsa a Estoril sono stati contati 55.000 ingressi). La più importante riguarda il format del weekend che cambierà radicalmente. Dalla sua creazione nel 2002, la World Series ha sempre presentato le due corse nella giornata della domenica: la sprint in mattinata, la lunga con pit-stop il pomeriggio. Tra una prova e l'altra, un paio di ore di pausa. Troppo poche per permettere ai meccanici eventuali riparazioni sulle monoposto e troppo poche per consentire al vincitore di gara 1 di godersi tale successo. Questo format non piaceva più agli addetti ai lavori, alla stampa e alla televisione che non riuscivano a dare una chiara e completa visibilità ai due eventi e agli stessi organizzatori che si ritrovavano con una domenica troppo densa tra V6 3.5, Renault 2.0, Megane Trophy, manifestazioni collaterali. La Renault ha così deciso di spostare al sabato pomeriggio la corsa sprint lasciando la main race nel giorno di festa.
Ma non è tutto. Ogni corsa continuerà ad avere una propria qualifica, come è giusto che sia. La novità è che le due sessioni si terranno una al sabato per la gara sprint, una alla domenica per la main race. Cambia lo svolgimento, che ricorda quello della F.1 di qualche anno fa: i piloti avranno a disposizione sette giri cronometrati che dovranno percorrere entro 30 minuti. In pista tutte le monoposto iscritte all'evento. Quest'anno, dopo varie soluzioni, si era deciso di dividere i piloti in due gruppi, una scelta che ha scontentato tutti. Considerando che la prossima tappa sarà a Monza, una delle piste più larghe d'Europa, e che il campionato è già stato assegnato a Robert Kubica, perché non provare il futuro format della qualifica già in Italia il 22 ottobre prossimo?
Capitolo calendario: gli appuntamenti saranno nove. Rimane l'accoppiamento con la F.1 a Monte Carlo. Poi: Belgio (Zolder o Spa), Francia (Le Mans o Magny-Cours), Spagna (Bilbao), Germania (Oschersleben o Nurburgring), Italia (Monza o Imola o Misano o Vallelunga), Portogallo (Estoril), Gran Bretagna (Donington o Silverstone) e la new entry Turchia (Istanbul).