Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
11 Ott 2020 [9:12]

Charlotte, gara
Corvette al top sul Roval

Marco Cortesi

Sesta vittoria della stagione per il team Corvette nell'IMSA, nell'appuntamento sul "Roval" di Charlotte che ha visto protagoniste le vetture Gran Turismo. La pista realizzata all'interno dell'ovale di Charlotte è stata resa super-insidiosa dalla pioggia, e delle 18 vetture, partite, solo 13 hanno visto il traguardo.

Antonio Garcia è stato colui che ha mezzo a segno la zampata decisiva passando John Edwards nel finale, dopo che la BMW aveva beffato Ricky Taylor nelle prime fasi. Nell'ultima parte di gara, dopo la pioggia iniziale e l'asciugamento che ne era seguito, la C8R a motore centrale (in aggiunta ovviamente a Garcia) si è rivelata fondamentale per l'ottimo bilanciamento. Alle spalle di Edwards, l'altra M8 di De Philippi-Spengler. Ritirate per incidenti le altre tre vetture. Le due Porsche sono uscite a di scena a pochi giri di distanza dopo il 50esimo passaggio, mentre la seconda Corvette di Gavin Miller si è ritirata a pochi minuti dal termine.

Bella vittoria in GT3 per la BMW M6 del team Turner con Robbie Foley e Bill Auberlen nonostante un testacoda del primo. Secondo posto per la Porsche di Hardwick/Long per il team Wright, mentre terzi hanno concluso su Aston Martin Ian James e Roman De Angelis.

Un contatto tra i due principali contendenti al titolo (Mario Farnbacher su Honda e Jack Hawksword su Lexus) hanno portato ad un settimo posto per Farnbacher-McMurry e ad un ottavo, dopo penalità, per Hawksworth-Telitz, penalizzati anche da un problema ai box.

Sabato 10 ottobre 2020, gara

1 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8R) - Corvette - 62 giri
2 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 1”474
3 - Spengler/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 2”059
4 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 1 giro
5 - Hardwick/Long (Porsche 911 GT3R) - Wright - 1 giro
6 - James/De Angelis (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 1 giro
7 - Bell/De Quesada (Lexus RC F GT3) - AIM - 1 giro
8 - Parente/Goikhberg (Acura NSX GT3) - Shank - 1 giro
9 - Ferriol/Pumpelly (Audi R8 LMS GT3) - Hardpoint - 1 giro
10 - Farnbacher/McMurry (Acura NSX GT3) - Shank - 1 giro
11 - Telitz/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM - 1 giro
12 - Kingsley/Holton (McLaren 720S GT3) - Compass - 2 giri
13 - Robinson/Aschenbach (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 2 giri
14 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C8R) - Corvette - 2 giri
15 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - GRT - 37 giri
16 - Bechtolsheimer/Miller (Acura NSX GT3) - Gradient - 53 giri
17 - Tandy/Makowiecki (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 54 giri
18 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 58 giri
CetilarDALLARA