formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
1 Giu 2005 [14:58]

Charlotte, gara: Jimmie Johnson all'ultimo giro

Il grande circo Nascar si ferma per la seconda volta in due settimane al Lowe's Motor Speedway di Charlotte. Dopo lo spettacolo dell'All Star Race, i top drivers della Nextel Cup si cimentano nella prova più lunga del campionato, la Coca Cola 600. Nella tana del team Hendrick è Jimmie Johnson a spuntarla con un sorpasso all'ultimo giro sul ritrovato Bobby Labonte. Le sorprese iniziano da prima della gara, quando Jason Leffler non riesce a qualificarsi. Malgrado le rassicurazioni di Joe Gibbs, il suo sedile appare sempre più traballante, con il giovane Danny Hamlin in pole position per una possibile sostituzione. Gravi difficoltà anche per il campione in carica Kurt Busch, che incappa subito in un incidente. La situazione di Busch è delicata: i troppi errori commessi in questa prima metà 2005 si sono uniti ad una condotta in pista e fuori non degna di un grande campione. Altri problemi intorno al quarto di gara, quando Riggs inizia una carambola che coinvolge una decina di vetture.
Prima della metà corsa il dramma del team Ganassi: Casey Mears, toccato, centra Sterling Marlin, con McMurray che tre giri dopo va in testacoda e a muro davanti all'attonito Chip. Per il team Earnhardt non va molto meglio quando Dale Jr manda in testacoda (stavolta in maniera meno incolpevole) Michael Waltrip, coinvolgendo anche Matt Kenseth e Terry Labonte. Il nuovo crew chief (Steve Hmiel, padre di Shane) non è servito a risollevare la situazione di crisi in cui versano la vettura numero 8 ed il suo pilota, ed il miglior risultato per la squadra è il settimo posto di Martin Truex Jr, prelevato "a gettone" dalla Busch Series. La corsa prosegue tra le numerose situazioni di caution (alla fine saranno ben 22, nella terza gara più lunga della storia Nascar). Quando, a 5 giri dal termine, la corsa ricomincia dopo l'incidente di Joe Nemecheck, inizia il Johnson show... in tre giri si porta dalla quarta alla seconda posizione. Studia, pensa ed all'ultimo giro attacca Bobby Labonte. Per lui è la terza vittoria consecutiva sotto le luci del nord Carolina. Il pubblico non gradisce. insulti e "boo" di disapprovazione arrivano dalle tribune. Con la sua guida aggressiva ed un comportamento non proprio da idolo delle folle Johnson non è mai stato il più amato, figuriamoci quando priva di un'agognata vittoria il buon Labonte. Una bottiglia d'acqua arriva addirittura a colpire l'auto di Jimmie, che come nulla fosse, festeggia e si gode, oltre alla vittoria, la riconferma come leader del campionato e candidato numero uno alla vittoria finale. Grande prestazione anche per Carl Edwards, che co la solidità che lo contraddistungue (malgrado la poca esperienza) conquista il terzo posto, davanti a Jeremy Mayfield e al polesitter Ryan Newman.
La classifica vede un nuovo allungo di Johnson, davanti a Biffle (sesto), Sadler e Newman. Rientra di prepoenza nei top 10 Edwards, mentre Mark Martin scivola al dodicesimo posto.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 29 maggio 2005

1 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 400 giri
2 - Bobby Labonte (Chevy) - Joe Gibbs - 400
3 - Carl Edwards (Ford) -Roush - 334
4 - Jeremy Mayfield (Dodge) - UAW Dodge - 334
5 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 334
6 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 400
7 - Martin Truex Jr. - DEI - 400
8 - Dale Jarrett (Ford) - Roush - 400
9 - Ken Schrader (Dodge) - Morgenthau - 400
10 - Rusty Wallace (Dodge) - Penske - 400
11 - Jeff Green (Dodge) - Petty - 400
12 - Kevin Lepage (Dodge) - Carter - 400
13 - Elliott Sadler (Ford) - Yates - 400
14 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 400
15 - Mike Bliss (Chevy) - Haas - 400
16 - Mike Wallace (Chevy) - McClure - 400
17 - Kyle Petty (Dodge) - Petty - 400
18 - Joe Nemechek (Chevy) - Nelson Brothers - 400
19 - Scott Riggs (Chevy) - MBV Motorsports - 400
20 - Bill Elliott (Dodge) - Evernham - 400

Il campionato
1. Jimmie Johnson 1747; 2. Greg Biffle 1676; 3. Elliott Sadler 1542; 4. Ryan Newman 1530; 5. Jeff Gordon 1516.