GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Feb 2014 [13:01]

Come Pirelli affronta i test di Al Sakhir

Temperature intorno ai 20 centigradi con tempo asciutto, pista rappresentativa della stagione e tutti i team in campo. E’ con queste attese e premesse, completamente diverse da quelle di Jerez, che inizia domani in Bahrain la seconda sessione di test invernali della F.1, occasione per i piloti di verificare in maniera più significativa l’interazione tra le vetture 2014, radicalmente diverse rispetto a quelle 2013, e l’ultima generazione di pneumatici Pirelli, completamente rinnovati nelle mescole e nelle costruzioni. Il circuito del Bahrain presenta una varietà di velocità di percorrenza e di curve con alti carichi longitudinali, che lo rendono ideale per testare il comportamento delle gomme.

Il direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery, ha commentato: “Ci aspettiamo quattro giorni di lavoro intenso e interessante qui in Bahrain. Questi test rappresentano la prima occasione significativa della stagione per raccogliere dati sugli pneumatici e ricevere le prime concrete indicazioni sul loro comportamento. A Jerez, dove le condizioni ambientali non sono rappresentative di quelle tipiche del campionato, l’attenzione dei team è stata, infatti, assorbita esclusivamente dalle novità delle vetture”.

I team hanno a disposizione 135 set complessivi per i test pneumatici per tutto il 2014, incluse le prove in-season. Per i tre test invernali le squadre possono contare complessivamente su 85 set, così distribuiti: 25 per Jerez, 30 per ciascuna delle due sessioni in Bahrain. Dove i team potranno testare tre mescole da asciutto: hard, medium e soft. A queste va aggiunta la mescola hard in versione invernale, che Pirelli ha sviluppato per assicurare un warm up veloce anche a basse temperature. I team hanno richiesto di poter provare questa tipologia di gomma, ideata per Jerez, anche ad Al Sakhir per verificare il comportamento di tali mescole anche a temperature più elevate. La hard “invernale” è riconoscibile dall’assenza di marcatura, mentre quella deliberata per la stagione ha il logo arancione.

Inoltre, Pirelli metterà a disposizione un set di gomme medium aggiuntivo per vettura, in via sperimentale. Tali pneumatici, pur avendo mescole e costruzioni 2014, sono infatti da considerarsi dei prototipi in quanto progettati in vista delle novità regolamentari in vigore dal 2015 che vieteranno l’uso delle coperte termiche. Dei 30 set a disposizione, 22 sono selezionati da Pirelli in accordo con i team, nelle quattro versioni slick (hard, hard invernale, medium e soft). I rimanenti 8 sono scelti in anticipo da ciascun team secondo i propri piani di test.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar