formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
1 Dic 2020 [15:31]

Come cambia il format 2021:
gara 1 e gara 2 con griglia invertita

Massimo Costa - XPB Images

Come cambierà il format del campionato di Formula 3 nel 2021? Come già annunciato, dal prossimo anno la F3 sarà sempre al fianco del Mondiale F1, ma non più della F2. Le due serie avranno eventi separati pur rimanendo nel contesto della massima formula e il numero delle gare a weekend sale da due a tre.

La giornata del venerdì, rimarrà invariata per la F3, con una sessione di prove libere di 45 minuti e una sessione di qualifica di 30 minuti. Il sabato, si svolgeranno due gare di 40 minuti mentre la terza corsa si terrà la domenica mattina, anch'essa di 40 minuti.

Come saranno determinati gli schieramenti di partenza? La qualifica del venerdì, produrrà una classifica che comporrà la griglia della terza gara. Per la prima corsa invece, i primi dodici classificati della qualifica verranno "girati" e in pole scatterà il dodicesimo affiancato dall'undicesimo e così via fino al primo che si posizionerà in sesta fila, dodicesima piazzola. Gli altri a seguire come da classifica. In gara 2 si prenderà la classifica di gara 1, ma con i primi dodici al traguardo in posizione invertita, a seguire gli altri.

E veniamo ai punti: saranno 4 quelli assegnati all'autore della pole al termine della qualifica del venerdì. Per gara 1 e gara 2, con griglia invertita, i punti assegnati saranno per i primi dieci e così divisi: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1. Per la terza corsa saranno concessi più punti : 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. Inoltre, 2 punti vanno all'autore del giro più veloce di ognuno delle tre frazioni, ma per riceverli bisognerà concludere le rispettive corse nei primi dieci. Il massimo dei punti che un pilota può conquistare in un weekend è di 65 punti.

Dal 2021 poi, ogni pilota avrà a disposizione per i singoli eventi cinque set di gomme da asciutto, uno in più rispetto al passato, e due set di pneumatici da bagnato.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI