Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
1 Dic 2020 [15:31]

Come cambia il format 2021:
gara 1 e gara 2 con griglia invertita

Massimo Costa - XPB Images

Come cambierà il format del campionato di Formula 3 nel 2021? Come già annunciato, dal prossimo anno la F3 sarà sempre al fianco del Mondiale F1, ma non più della F2. Le due serie avranno eventi separati pur rimanendo nel contesto della massima formula e il numero delle gare a weekend sale da due a tre.

La giornata del venerdì, rimarrà invariata per la F3, con una sessione di prove libere di 45 minuti e una sessione di qualifica di 30 minuti. Il sabato, si svolgeranno due gare di 40 minuti mentre la terza corsa si terrà la domenica mattina, anch'essa di 40 minuti.

Come saranno determinati gli schieramenti di partenza? La qualifica del venerdì, produrrà una classifica che comporrà la griglia della terza gara. Per la prima corsa invece, i primi dodici classificati della qualifica verranno "girati" e in pole scatterà il dodicesimo affiancato dall'undicesimo e così via fino al primo che si posizionerà in sesta fila, dodicesima piazzola. Gli altri a seguire come da classifica. In gara 2 si prenderà la classifica di gara 1, ma con i primi dodici al traguardo in posizione invertita, a seguire gli altri.

E veniamo ai punti: saranno 4 quelli assegnati all'autore della pole al termine della qualifica del venerdì. Per gara 1 e gara 2, con griglia invertita, i punti assegnati saranno per i primi dieci e così divisi: 15-12-10-8-6-5-4-3-2-1. Per la terza corsa saranno concessi più punti : 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. Inoltre, 2 punti vanno all'autore del giro più veloce di ognuno delle tre frazioni, ma per riceverli bisognerà concludere le rispettive corse nei primi dieci. Il massimo dei punti che un pilota può conquistare in un weekend è di 65 punti.

Dal 2021 poi, ogni pilota avrà a disposizione per i singoli eventi cinque set di gomme da asciutto, uno in più rispetto al passato, e due set di pneumatici da bagnato.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI