World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
31 Lug 2018 [16:54]

Come cambierà il mondo della F3
Ecco tutte le novità per il 2019

Silvano Taormina / Massimo Costa

C'è grande fermento nel mondo della Formula 3. Lo scorso marzo, la FIA ha annunciato la creazione di una nuova categoria, denominata proprio Formula 3 Internazionale, che andrà ad integrare il "pacchetto Formula 1" ponendosi come primo step della scalata verso la massima formula. Una serie che, di fatto, sarà la fusione tra la attuale GP3 e il FIA Formula 3 Europe verso la quale confluiranno i principali team impegnati al momento nei due campionati. Ma andiamo con ordine per illustrare il nuovo quadro che piano piano si sta delineando.

La fusione tra Formula 3 e GP3
La creazione della nuova Formula 3 è stata annunciata dalla FIA dopo il consiglio mondiale dello scorso 9 marzo a Ginevra. Il campionato verrà gestito dalla organizzazione di Bruno Michel, per anni promotore della GP2 e ora della F2, e avrà un tetto massimo di ventisette vetture schierate da nove team selezionati che porteranno in pista tre unità a testa. Di fatto, si tratterà di un monomarca, con i fornitori di telaio e motore ancora da annunciare.

La scocca sarà nuova ed integrata da propulsore, elettronica e cambio di derivazione GP3. Una caratteristica che porterà la potenza complessiva da 230 cavalli ad oltre 300 e, considerando le nuove componenti e l'halo, accrescerà il peso di circa settanta chili. Il prezzo complessivo della vettura non dovrà superare i 110.000 euro (inclusa l'elettronica), contro l'attuale prezzo di listino di 116.000 euro della Dallara F317 (elettronica esclusa).

L'attuale Formula 3 rimarrà in vita?
Lo scorso weekend, in occasione dell'appuntamento del FIA Formula 3 Europe a Spa, è stata avanzata la proposta di prolungare il ciclo vitale dell'attuale Formula 3 (la cui omologazione scadrà a fine 2019) che prevede la libera concorrenza tra produttori di telai (anche se da qualche anno vige il "monopolio Dallara") e motori. Filosofia che potrebbe essere riproposta anche dal 2020 con un nuovo ciclo. L'obiettivo è quella di tenere in vita l'attuale campionato rispolverando la vecchia denominazione "Formula 3 Euro Series", utilizzata fino al 2012.

Ad avanzare la proposta è stata la nuova F3V, una società sussidiaria della ITR che organizza il DTM e capitanata da Walter Mertes. A registrare la categoria, invece, ci penserebbe la DMSB tedesca. L'Euro Series si andrebbe a comporre di circa dieci appuntamenti (tre gare a weekend), la maggior parte dei quali a supporto del DTM con alcune tappe extra come Pau, Spa e probabilmente Silverstone. Ora si attende la risposta delle squadre, ma queste sembrano più orientate ad entrare nella nuova F3/GP3. Anche perché si teme che la F3 vecchio stile possa non attirare i piloti in quanto fuori dal percorso FIA e non in gradi di attribuire gli stessi punti per la superlicenza.

F3 Regional europea pronta a partire
Ammesso e non concesso che tale progetto si realizzerà, che impatto potrà avere nel mondo delle categoria addestrative? La FIA, come si sa, negli ultimi anni ha lavorato intensamente per ridisegnare tale quadro e delineare un percorso di crescita ben specifico che parte dai campionati nazionali di Formula 4. Quando già si paventava una eventuale fusione tra Formula 3 e GP3, la FIA ha proposto la "Formula 3 Regional" per andare a colmare parte del vuoto creatosi e offrire un alternativa a livello internazionale per i piloti in uscita dalla F4. Un campionato nazionale esiste già in Gran Bretagna con monoposto Tatuus-Ford Duratec e un paio di settimane fa è partita la F3 Asian con vetture Tatuus e motori Alfa Romeo forniti dalla Autotecnica.

Negli Stati Uniti, invece, era stata lanciata la Formula 3 Americas con telai Onroak (struttura legata alla Ligier) e motori Honda, ma sembra che vi siano stati problemi con i telai e l'omologazione tarda ad arrivare. Di recente, anche la Mygale ha presentato il proprio progetto con l'obiettivo di divenire il fornitore e a sorpresa anche la Dallara è entrata in gioco. In occasione della tappa F4 di Imola lo scorso weekend, l'organizzatore Luca De Donno (leggi WSK Promotion) ha presentato ai team un piano per quanto riguarda la F3 Regional europea di cui potrebbe essere il promotore con il sostegno di ACI Sport e della federazione tedesca, ADAC, come già anticipato da Italiaracing. Le vetture sarebbero le Tatuus-Alfa Romeo Autotecnica. Ma proprio a Imola si è sparsa la voce che la Dallara e la Renault sono in piena corsa per la F3 Regional europea e dunque al momento regna un po' di incertezza su promotore, motore e telai.

La situazione della Formula 3 nel mondo
ll proposito di prolungare il ciclo vitale dell'attuale Formula 3 è stato accolto con favore dal All Japan Formula 3 Championship, pronto ad abbracciarlo anche oltre il 2020. In Giappone al momento vengono impegnate due generazioni di telai Dallara e vi è una competizione tra diversi motoristi, gli europei Volkswagen e Mercedes, e i locali Toyota, Nissan-Tomei e Toda (anche la Honda ha un motore omologato ma al momento nessun team lo utilizza). Pertanto un eventuale passaggio alla Formula 3 Regional strozzerebbe tale competizione. Dello stesso avviso anche la GT Sport che organizza la Euroformula Open, desiderosa di mantenere l'attuale pacchetto che prevede i telai Dallara F312 e i propulsori Toyota (diversi da quelli sviluppati dalla Tom's in Giappone).

In giro per il mondo esistono anche altri campionati di Formula 3 che, seppur non avendo ancora espresso una posizione a riguardo, in qualche modo potrebbero subire un impatto dalla diatriba Formula 3 "libera"/Formula 3 Light e rivedere i propri format intraprendendo una delle suddette direzioni. In Brasile era organizzata una serie nazionale con telai Dallara F309 e motori Berta (di derivazione Ford Duratec), ma al momento tutto è fermo. In Australia, invece, seppur a fronte di un pacchetto tecnico meno datato (i telai più nuovi sono quelli del 2011) vige ancora la libera concorrenza tra Dallara e Mygale per quanto riguarda i telai mentre i motori sono Mercedes nella Premier Class e anche Renault-Sodemo e Opel-Spiess nella National Class.