formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
4 Ago 2008 [12:31]

Conclusi i test nella galleria del vento della nuova vettura

I test nella galleria del vento hanno rappresentato un momento significativo dello sviluppo della macchina A1GP Powered by Ferrari che correrà nella stagione 2008/09. La monoposto, che ha fatto la sua prima apparizione pubblica al Mugello lo scorso 22 luglio, è il frutto di un lavoro di moltissime ore trascorse dai tecnici della A1GP nelle gallerie del vento della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Southampton.

«Per continuare la tradizione dell’A1GP di corse combattute, caratterizzate da numerosi sorpassi, il primo sforzo del design team è stato quello di fornire un telaio che avesse una buona spinta verso il basso, ma senza i classici problemi che questo comporta. Questo consentirà gare a stretto contatto, in particolare nelle curve le automobili saranno in grado di girare insieme. Abbiamo passato oltre 300 ore nelle gallerie del vento, sperimentando un centinaio di variazioni aerodinamiche proprio per migliorare le già combattute ed emozionanti corse per le quali la serie è famosa», ha commentato John Travis, direttore tecnico della categoria.

La Facoltà di Ingegneria di Southampton dispone di una serie di tunnel, utilizzati nel corso degli anni dalle squadre di F1, Indy Racing e Cart Racing. Un modello in scala 40% della monoposto A1GP motorizzata Ferrari è stato testato presso la struttura, comportandosi secondo previsioni e fornendo così dei dati aerodinamici significativi sui quali continuare il lavoro durante il programma di test su pista in Europa. Le prove sono proseguite in Francia, dove Andrea Bertolini ha coperto ben 400 km in uno dei tre giorni a Le Castellet. La sessione di test è stata continuata a Magny-Cours, con Patrick Friesacher al volante che ha portato a 5667 chilometri la distanza totale coperta negli ultimi mesi dalla nuova monoposto A1GP.