formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
12 Ott 2022 [19:28]

DS scopre le carte per il 2023:
alleanza con Penske, arriva Vandoorne

Jacopo Rubino

Ormai era uno dei segreti peggio custoditi nel motorsport, ma mancava l'ufficialità. Oggi è arrivata: dal 2023 DS affronterà la Formula E lasciando il team Techeetah per Penske, e schierando una coppia piloti da urlo. Al fianco di Jean-Eric Vergne, fedele al marchio francese e vincitore delle edizioni 2018 e 2019 della serie elettrica, ci sarà infatti il campione del mondo in carica Stoffel Vandoorne, ex Mercedes.

Il marchio del gruppo Stellantis si lega così alla terza squadra diversa per affrontare la Formula E, dopo aver esordito con Virgin Racing (l'attuale Envision) ed essersi unita dal 2018 a Techeetah, il cui futuro è considerato da tempo molto incerto nonostante i tanti risultati di alto livello.

Dragon Penske ha invece chiuso da fanalino di coda il Mondiale 2022, con appena due punti raccolti da Sergio Sette Camara e il nostro Antonio Giovinazzi addirittura a mani vuote, complice un powertrain poco competitivo. Per il ciclo delle nuove vetture Gen3, la compagine americana aveva inizialmente stretto un accordo con un colosso come Bosch, ma non si era poi registrata come costruttore (chi realizza cioè la propria unità motrice). Un cambio di programmi che apriva a due scenari: diventare team clienti, o stringere una partnership di alto livello, come in effetti è avvenuto.

"Questa è una pietra miliare per il nostro team, qualcosa a cui aspiravamo da anni", ha sottolineato il patron Jay Penske. Per la scuderia creata dal figlio del "capitano" Roger adesso non viene più utilizzato il nome Dragon, e la base sarà quella del reparto corse DS a Satory.

"Per me è un grande cambiamento, dopo quattro anni in Mercedes", ha invece raccontato l'iridato Vandoorne. "DS ha ottenuto in passato risultati eccellenti, e io spero di aggiungerne altri presto! Credo che insieme a Jean-Eric formeremo una delle coppie più forti al via. Di certo non vedo l'ora di difendere il mio Mondiale".