formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
17 Ott 2022 [19:22]

La Formula E elimina il Fanboost?
Team e organizzatori sono d'accordo

Jacopo Rubino

Per la prossima stagione, la prima con le nuove monoposto Gen3, la Formula E è pronta a rinunciare ad una delle sue particolarità, seppur sempre controversa: il Fanboost, pensato per offrire un extra di potenza in gara ai piloti preferiti dal pubblico. Pur aggiornato nelle modalità di voto e di impiego, il Fanboost è stato un punto fermo della serie elettrica sin dall'edizione inaugurale datata 2014-2015. Gli appassionati non lo hanno però mai digerito completamente, considerandolo in buona parte un meccanismo "artificiale" che antepone lo show alla competizione pura.

Secondo quanto anticipato da The Race, gli organizzatori e le squadre hanno trovato l'unanimità per cancellare il Fanboost dal regolamento sportivo 2023. L'ufficialità potrebbe arrivare con resoconto del Consiglio Mondiale della FIA previsto mercoledì 19 ottobre, mentre si prevede la conferma dell'Attack Mode, attraverso cui piloti ottengono una potenza aggiuntiva transitando in una zona di attivazione designata lungo il tracciato.

L'addio al Fanboost può anche essere interpretato come un tentativo di dare un profilo più "maturo" alla Formula E, che si prepara a vivere la nona edizione ed è ormai lontana dall'effetto novità degli albori, quando iniziative fantasiose potevano servire a catturare l'attenzione.

In verità, il Fanboost si è rivelato raramente decisivo, e i risultati delle votazioni erano diventati ormai abbastanza scontati: basti pensare che Stoffel Vandoorne (poi iridato) è stato nominato in tutte le 16 manche su cui si è articolato il Mondiale 2022, mentre Antonio Felix da Costa e Jean-Eric Vergne sono stati selezionati in 15 e in 11 occasioni.