Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
11 Gen 2015 [1:59]

Dakar – 7° tappa
Moto a riposo, si rivede Terranova

Antonio Caruccio

Giornata solitaria quella della settimana tappa della Dakar 2015, che ha visto le sole auto competere per la prima parte di una Tappa Marathon. Vale a dire che, una volta giunti alla fine della prova, le vetture entreranno in parco chiuso e non potranno godere del supporto dei mezzi di assistenza. Inoltre, dopo Argentina e Cile, il carrozzone approda finalmente in Bolivia. Vincitore della prima tappa, per la penalità del compagno Nasser Al-Attiyah, e della terza, Orlando Terranova ha conquistato il terzo successo in una prova speciale, raggiungendo come numero di affermazioni stagionali il compagno qatariano, salvo non poter competere al suo pari nella generale per dei problemi accusati negli scorsi giorni.

Il distacco dell’argentino è infatti di quasi sette ore, troppe per poter ambire al podio finale. Al-Attiyah da parte sua ha forse completato la peggior prova della settimana. Il pilota del Qatar ha sofferto pesantemente a livello fisico le elevate altitudini raggiunte e si è fatto recuperare nella generale quasi tre minuti da Ginel De Villers, che continua a braccarlo in seconda piazza. Le Toyota che si sono messe più in luce all’arrivo a Uyuni sono state quelle di Alrajhi e Ten Brinke, rispettivamente secondo e terzo. Invariate le posizioni nella generale, dove solo Peterhansel con la Peugeto 2008 DKR scala fino all’ottava posizione, la stessa occupata anche nella prova speciale.

Sabato 10 gennaio 2015, 7° tappa - Auto

1 – Terranova/Graue – Mini – 3:31’18
2 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 2’20
3 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 2’57
4 – Holowczyc/Panseri – Mini – 4’02
5 – Roma/Perini – Mini – 4”02
6 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 6’50
7 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 9”48
8 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 10’43
9 – Gordon/Campbell – Hummer – 10’48
10 – Vasilyev/Zhiltsow – Mini – 13’32

Sabato 10 gennaio 2015, classifica Auto

1 – Al-Attiyah/Baumel – Mini – 23’11”50
2 – De Villiers/Von Zitzewitz – Toyota – 8’14
3 – Alrajhi/Gottschalk – Toyota – 21’16
4 – Holowczyc/Panseri – Mini – 54’01
5 – Ten Brinke/Colsoul – Toyota – 57’03
6 – Van Loon/Rosegaar – Mini – 1:15’11
7 – Lavieille/Maimon – Toyota – 1:37”50
8 – Peterhansel/Cottret – Peugeot – 1:50’36
9 – Sousa/Fiuza – Mitsubishi – 1:58’32
10 – Chabot/Pillot – SMG – 2:10’45
gdlracingTatuus