Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
28 Set 2016 [21:20]

Dalla FIA maquillage alla F.3
Piloti per 4 stagioni e montepremi

Marco Cortesi

La FIA corre ai ripari per la Formula 3. Il Consiglio Mondiale ha infatti annunciato alcuni importanti aggiustamenti per la serie cadetta, in vista del prossimo anno. Le attese di un “pienone” si erano infatti subito stemperate ad inizio anno, e nell’ultimo round del Nurburgring, complice anche l’assenza del team Carlin, si è raggiunto il preoccupante numero di 17 vetture. Tra le novità anche quelle già precedentemente anticipate su Italiaracing.

Il discusso limite di tre stagioni consecutive che - tra i pochi effetti - aveva impedito ad Antonio Giovinazzi di schierarsi, è stato portato a quattro, con età massima di 25 anni.

Inoltre, si è deciso di introdurre un montepremi di 500.000€. Sfortunatamente, tale cifra dovrà essere divisa tra vincitore assoluto, miglior rookie, e miglior team.

Meno penalità per i cambi di motore: il pilota che sostituirà il proprio propulsore sarà spedito a fondo griglia per una gara, e non per tre, se il delegato tecnico FIA riconoscerà l’esistenza di un problema meccanico o elettrico.

Sono stati vietati inoltre i test in galleria del vento. Come contropartita per i team, a Dallara sarà richiesto di fornire alle squadre tutti i dati sull’aerodinamica delle vetture.

Una nota per la World Cup che si terrà dal 17 al 20 novembre a Macao: le vetture monteranno gomme Pirelli. Termina una partnership trentennale con Yokohama.