formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
20 Mar 2024 [16:08]

Dalla Ferrari alla Mercedes
Resta e Sampò raggiungono Brackley

Massimo Costa - XPB Images

Il mercato tecnici in Formula 1 è sempre molto attivo e, soprattutto, sotterraneo. Rispetto a quello che coinvolge i piloti, si sa molto poco delle manovre che si svolgono dietro le quinte per accapparrarsi le migliori menti presenti nel paddock. Nei mesi scorsi si è assistito a un travaso di motoristi che da Brackley, leggi Mercedes, si è trasferito nella vicina Milton Keynes per il progetto Red Bull rivolto alle power unit. 

Con Frederic Vasseur, la Ferrari da ormai un anno ha iniziato a guardarsi attorno per rinnovare e migliorare lo staff tecnico esacerbato dalla conduzione dell'ex Mattia Binotto. Il team principal francese ha attivato una serie di assunzioni, anche in ruoli minori, che guardano al futuro. E si pensa sempre al grande nome. Molte le speculazioni riguardanti Adrian Newey, ma che paiono essere molto lontano dalla semplice realtà.

La Mercedes, richiamato all'ovile James Allison per tentare di raddrizzare la rotta della nave che si era persa negli ultimi due anni nei mari mossi della F1, ha ingaggiato due italiani. Il primo, da tempo in F1 e nome di un certo peso, si chiama Simone Resta. Tanti anni alla Ferrari, poi con l'arrivo di Binotto, inspiegabilmente dirottato alla Sauber, poi alla Haas, alla fine è tornato a Maranello ed ora ha trovato casa a Brackley. Lavorerà a stretto contatto con Allison. Con lui Enrico Sampò che in Ferrari si occupava del lavoro al simulatore e in Mercedes avrà il ruolo di head of performance software applications. Resta e Sampò saranno attivi nel team Mercedes dal 2025.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar