World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
22 Set 2012 [9:59]

Dallara vince la fornitura della Nippon
estendendo il proprio dominio mondiale

Massimo Costa

Il mondo del motorsport è ai loro piedi. La Dallara ha conquistato anche la Formula Nippon, la principale serie per monoposto del Giappone. Dopo un lungo processo di selezione, l'azienda italiana ha infatti vinto l'appalto per la progettazione e la fornitura di tutte le auto per il nuovo campionato giapponese a partire dal 2014 e che si chiamerà Super Formula. Attualmente le vetture sono realizzate dalla Swift. Lo sviluppo del nuovo telaio Dallara "SF14" si concentrerà sul ritorno ai tre principi fondamentali delle vetture a ruote scoperte: le prestazioni in curva, la frenata e l'efficienza complessiva del veicolo in modo da raggiungere l’equilibrio ideale tra performance e sicurezza. La nuova vettura terrà il suo primo 'shake down' a metà del 2013.

Con questo ennesimo successo, Dallara ha il completo dominio delle formule. Ricordiamo che provengono dalla factory di Varano de Melegari le monoposto dei due campionati americani Indycar e Indy Lights, sono della Dallara le vetture della GP2 e della World Series Renault 3.5, ovvero le due categorie che preparano i piloti alla F.1. Sono di Dallara le nuove macchine della potenziata GP3, Dallara domina da anni il mercato della F.3 dove (a parte il campionato italiano) non ha rivali nell'europeo, in Gran Bretagna, in Giappone mentre in Germania e nell'Open i campionati sono un monomarca Dallara. Della Dallara è anche la piccola vettura addestrativa della Formula Adac Masters, serie tedesca.

Insomma, non c'è che di andar fieri di quello che l'ingegner Giampaolo Dallara ha creato in questi anni con la complicità di Pontremoli e l'estro creativo dei tanti giovani ingegneri che l'azienda italiana ha e sta allevando. Un fiore all'occhiello dell'industria italiana, un vanto per il nostro Paese, che però non gode della fama popolare che meriterebbe. Non è una esagerazione, ma all'estero, Dallara ha una maggiore considerazione. La grande stampa italiana, i grandi media nazionali, che identificano il motorsport con la sola F.1 (sarebbe meglio dire con la sola Ferrari), ignorano questo miracolo all'italiana che dagli USA al Giappone tutti ci invidiano.