FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
22 Set 2012 [9:59]

Dallara vince la fornitura della Nippon
estendendo il proprio dominio mondiale

Massimo Costa

Il mondo del motorsport è ai loro piedi. La Dallara ha conquistato anche la Formula Nippon, la principale serie per monoposto del Giappone. Dopo un lungo processo di selezione, l'azienda italiana ha infatti vinto l'appalto per la progettazione e la fornitura di tutte le auto per il nuovo campionato giapponese a partire dal 2014 e che si chiamerà Super Formula. Attualmente le vetture sono realizzate dalla Swift. Lo sviluppo del nuovo telaio Dallara "SF14" si concentrerà sul ritorno ai tre principi fondamentali delle vetture a ruote scoperte: le prestazioni in curva, la frenata e l'efficienza complessiva del veicolo in modo da raggiungere l’equilibrio ideale tra performance e sicurezza. La nuova vettura terrà il suo primo 'shake down' a metà del 2013.

Con questo ennesimo successo, Dallara ha il completo dominio delle formule. Ricordiamo che provengono dalla factory di Varano de Melegari le monoposto dei due campionati americani Indycar e Indy Lights, sono della Dallara le vetture della GP2 e della World Series Renault 3.5, ovvero le due categorie che preparano i piloti alla F.1. Sono di Dallara le nuove macchine della potenziata GP3, Dallara domina da anni il mercato della F.3 dove (a parte il campionato italiano) non ha rivali nell'europeo, in Gran Bretagna, in Giappone mentre in Germania e nell'Open i campionati sono un monomarca Dallara. Della Dallara è anche la piccola vettura addestrativa della Formula Adac Masters, serie tedesca.

Insomma, non c'è che di andar fieri di quello che l'ingegner Giampaolo Dallara ha creato in questi anni con la complicità di Pontremoli e l'estro creativo dei tanti giovani ingegneri che l'azienda italiana ha e sta allevando. Un fiore all'occhiello dell'industria italiana, un vanto per il nostro Paese, che però non gode della fama popolare che meriterebbe. Non è una esagerazione, ma all'estero, Dallara ha una maggiore considerazione. La grande stampa italiana, i grandi media nazionali, che identificano il motorsport con la sola F.1 (sarebbe meglio dire con la sola Ferrari), ignorano questo miracolo all'italiana che dagli USA al Giappone tutti ci invidiano.