formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
16 Dic 2016 [22:56]

Daytona - Test collettivi
Dominano le Dallara-Cadillac

Marco Cortesi

Dallara dominatrici nella “prima” del nuovo regolamento IMSA DPi a Daytona. Le Cadillac progettate a Varano de’ Melegari hanno fatto il bello e il cattivo tempo in pista, e il posto da leader indiscusso è stato per il team Action Express. Il campione in carica Dane Cameron ha fatto segnare il miglior giro di tutte e quattro le sessioni, seguito dal compagno (sulla seconda vettura) Joao Barbosa. Sull’esemplare del team Taylor, sul quale nel NAEC correrà anche Max Angelelli, il più veloce è stato Ricky Taylor. La scuderia di Indianapolis, come accaduto all’equipaggio leader, ha dovuto saltare una sessione. Staccata la prima delle Riley in pista, quella “vestita” Mazda con Tristan Nunez a quasi due secondi: la vettura americana è comunque in debito di test, e un BOP sarà emesso dall’IMSA per equilibrare eventuali disparità.

In GTLM, miglior tempo per la Ford GT di Richard Westbrook, in un duello a due che ha coinvolto le coupé dell’ovale blu e le due Corvette sul filo dei millesimi. Quarto tempo di categoria, senza troppo distacco, per la Ferrari Risi con Toni Vilander al volante. Staccate le nuove Porsche 911 col gruppo di Stoccarda capitanato dai nuovi acquisti Laurens Vanthoor e Dirk Werner.

In GT Daytona ha comandato l’Audi del team Land con al volante Christopher Mies, in un’alternanza con le Lamborghini. Seconda la Huracan del team Dream Racing davanti all’Audi Stevenson e alla Lambo italiana dell’Ebimotors, condotta da Fabio Babini. Buoni riscontri al debutto pubblico per la Honda NSX del team Shank, mentre più indietro si sono piazzate le altre debuttanti, le Lexus del team di Paul Gentilozzi. Indietro per ora anche la Ferrari campione in carica con Balzan-Nielsen.
CetilarDALLARA