Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
16 Dic 2016 [22:56]

Daytona - Test collettivi
Dominano le Dallara-Cadillac

Marco Cortesi

Dallara dominatrici nella “prima” del nuovo regolamento IMSA DPi a Daytona. Le Cadillac progettate a Varano de’ Melegari hanno fatto il bello e il cattivo tempo in pista, e il posto da leader indiscusso è stato per il team Action Express. Il campione in carica Dane Cameron ha fatto segnare il miglior giro di tutte e quattro le sessioni, seguito dal compagno (sulla seconda vettura) Joao Barbosa. Sull’esemplare del team Taylor, sul quale nel NAEC correrà anche Max Angelelli, il più veloce è stato Ricky Taylor. La scuderia di Indianapolis, come accaduto all’equipaggio leader, ha dovuto saltare una sessione. Staccata la prima delle Riley in pista, quella “vestita” Mazda con Tristan Nunez a quasi due secondi: la vettura americana è comunque in debito di test, e un BOP sarà emesso dall’IMSA per equilibrare eventuali disparità.

In GTLM, miglior tempo per la Ford GT di Richard Westbrook, in un duello a due che ha coinvolto le coupé dell’ovale blu e le due Corvette sul filo dei millesimi. Quarto tempo di categoria, senza troppo distacco, per la Ferrari Risi con Toni Vilander al volante. Staccate le nuove Porsche 911 col gruppo di Stoccarda capitanato dai nuovi acquisti Laurens Vanthoor e Dirk Werner.

In GT Daytona ha comandato l’Audi del team Land con al volante Christopher Mies, in un’alternanza con le Lamborghini. Seconda la Huracan del team Dream Racing davanti all’Audi Stevenson e alla Lambo italiana dell’Ebimotors, condotta da Fabio Babini. Buoni riscontri al debutto pubblico per la Honda NSX del team Shank, mentre più indietro si sono piazzate le altre debuttanti, le Lexus del team di Paul Gentilozzi. Indietro per ora anche la Ferrari campione in carica con Balzan-Nielsen.
CetilarDALLARA