GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Dic 2016 [22:56]

Daytona - Test collettivi
Dominano le Dallara-Cadillac

Marco Cortesi

Dallara dominatrici nella “prima” del nuovo regolamento IMSA DPi a Daytona. Le Cadillac progettate a Varano de’ Melegari hanno fatto il bello e il cattivo tempo in pista, e il posto da leader indiscusso è stato per il team Action Express. Il campione in carica Dane Cameron ha fatto segnare il miglior giro di tutte e quattro le sessioni, seguito dal compagno (sulla seconda vettura) Joao Barbosa. Sull’esemplare del team Taylor, sul quale nel NAEC correrà anche Max Angelelli, il più veloce è stato Ricky Taylor. La scuderia di Indianapolis, come accaduto all’equipaggio leader, ha dovuto saltare una sessione. Staccata la prima delle Riley in pista, quella “vestita” Mazda con Tristan Nunez a quasi due secondi: la vettura americana è comunque in debito di test, e un BOP sarà emesso dall’IMSA per equilibrare eventuali disparità.

In GTLM, miglior tempo per la Ford GT di Richard Westbrook, in un duello a due che ha coinvolto le coupé dell’ovale blu e le due Corvette sul filo dei millesimi. Quarto tempo di categoria, senza troppo distacco, per la Ferrari Risi con Toni Vilander al volante. Staccate le nuove Porsche 911 col gruppo di Stoccarda capitanato dai nuovi acquisti Laurens Vanthoor e Dirk Werner.

In GT Daytona ha comandato l’Audi del team Land con al volante Christopher Mies, in un’alternanza con le Lamborghini. Seconda la Huracan del team Dream Racing davanti all’Audi Stevenson e alla Lambo italiana dell’Ebimotors, condotta da Fabio Babini. Buoni riscontri al debutto pubblico per la Honda NSX del team Shank, mentre più indietro si sono piazzate le altre debuttanti, le Lexus del team di Paul Gentilozzi. Indietro per ora anche la Ferrari campione in carica con Balzan-Nielsen.
CetilarDALLARA