World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Giu 2004 [18:25]

Donington, gara: incredibile finale, 1° la 575 di Melo-Wendlinger

Più che una gara di durata il finale della sesta prova del campionato FIA GT pareva quella di una corsa dell'ETCC. In testa, a cinque minuti dalla bandiera a scacchi, vi era la Ferrari 575 JMB di Melo-Wendlinger con l'ex pilota di F.1 al volante, nella foto. Dietro risaliva posizioni su posizioni (scattava dal fondo) la Saleen di Bartels-Alzen con quest'ultimo alla guida. Wendlinger era costretto a viaggiare di conserva per via di una scelta tattica azzardata, ma pagante, di due soli pit-stop. Poca quindi la benzina a bordo della Ferrari. L'austriaco guidava con prudenza con le orecchie bene attente a recepire qualche colpo di tosse del motore, ma negli specchietti vedeva la verde-nera Saleen arrivare velocemente. Quando Alzen ha raggiunto la nera 575, Wendlinger ha tentato di contrastarlo in qualche maniera, poi si è fatto da parte pensando che un secondo posto non era da buttare dopo quello di poche settimane fa a Brno. Alzen è così passato in testa tra la felicità del suo box mentre Bartels dal muretto gli faceva segno di procedere con cautela. Ultimo giro: Alzen si lascia sfilare da una Saleen del team Mallock doppiata all'ingresso della chicane e quando fa per svoltare non si avvede che Luhr, con la Porsche 996, gli era dentro a metà. Gran botto e sospensione posteriore sinistra della Saleen distrutta. Wendlinger non credeva ai suoi occhi e ha superato in un attimo uno shoccato Alzen che ha tagliato il traguardo in seconda posizione, salvo poi fermarsi subito e adagiarsi sull'erba ai lati della pista distrutto. Incredulo Bartels dai box. Nel dopo corsa Alzen ha duramente accusato Luhr, staccato di tre giri, di poca cautela, ma il tedesco del team Freisinger ha rispedito al mittente le accuse. Prima vittoria quindi per la 575 della JMB e terzo posto per la vettura gemella dell'altra squadra italiana, la GPC, condotta da Peter-Babini. Quarta e quinta le due Ferrari 550 di Bobbi-Gardel e Gollin-Cappellari che hanno pensato più alla classifica che al resto.

L'ordine di arrivo, domenica 27 giugno 2004

1 - Wendlinger-Melo (Ferrari 575) - JMB - 117 giri in 3.00'13"775
2 - Bartels-Alzen (Saleen S7-R) - Konrad - a 6"716
3 - Peter-Babini (Ferrari 575) - GPC - a 26"543
4 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 32"826
5 - Cappellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1'30"013
6 - Naspetti-Morbidelli (Ferrari 575) - GPC - a 1 giro
7 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1 giro
8 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - a 1 giro
9 - Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - a 2 giri
10 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
11 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
12 - Longin-Casè-Malucelli (Ferrari 575) - JMB - a 4 giri
13 - Zwaan-Lemeret-Roos (Chrysler Viper) - Zwaan - a 4 giri
14 - Mullen-Cocker (Porsche 996) - Gruppe M - a 5 giri
15 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 360) - Ecosse - a 6 giri
16 - Gosse-Casadei-Garbagnati (Ferrari 575) - JMB - a 6 giri
17 - Pescatori-De Simone (Ferrari 360) - GPC - a 7 giri
18 - Tomlinson-Greensall (TVR Tuscan) - RSR - a 7 giri
19 - Jordan-Warnock (Porsche 996) - JWR - a 8 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing