formula 1

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB ImagesE' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verifica...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Qualifica 1
Palou vola in testa

Carlo Luciani  Dopo aver visto le potenze salire nel corso del Fast Friday, la IndyCar è tornata in azione nel catino d...

Leggi »
Formula E

Tokyo – Qualifica 2
Ticktum sbaglia, la pole va a Rowland

Michele Montesano Ancora Oliver Rowland. L’inglese della Nissan è inarrestabile tanto da siglare nuovamente la pole positio...

Leggi »
formula 1

Stella (McLaren) punge gli avversari
"Noi irregolari? Lavorino meglio..."

Massimo Costa - XPB ImagesQuando un team comincia a essere dominante in F1, gli avversari, quelli battuti, cominciano a insi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno finale
Ogier 1°, Tänak rompe il servosterzo

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally del Portogallo. Quando ormai la vittoria sembrava saldamente nelle sue mani, Ott...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
27 Giu 2004 [3:00]

Donington, qualifica: c'è una Saleen in pole, ma è Lechner

Quando c'è, Walter Lechner (nella foto) dimostra di non avere nulla di meno dei più quotati Bartels e Alzen, compagni di squadra nel team Konrad che schiera le temibili Saleen. Oggi a Donington il giovane della famiglia da corsa Lechner ha timbrato il cartellino e la pole è stata sua grazie ad una ottima strategia. Pioveva all'inizio del primo turno, poi nel finale della sessione la pista si è asciugata e i più lesti hanno fatto il tempo. Tra questi anche tutti i ferraristi. Non ha invece girato la Saleen di Bartels-Alzen che è entrata in pista nel secondo turno, più lento e bagnaticcio. Tra le Ferrari l'hanno spuntata le 550 della Scuderia Italia con il campione 2003 Bobbi davanti a tutti. Bene anche Gollin, quarto, che ha rimediato al disastro di venerdì quando il motore ha preso fuoco danneggiando notevolmente la vettura.

Lo schieramento di partenza

1. fila
W.Lechner-Seiler-Knapfield (Saleen S7-R) - Konrad - 1'40"747
Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'41"394
2. fila
Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'41"736
Capellari-Gollin (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'41"799
3. fila
Wendlinger-Melo (Ferrari 575) - JMB - 1'41"856
Peter-Babini (Ferrari 575) - GPC - 1'42"223
4. fila
Naspetti-Morbidelli (Ferrari 575) - GPC - 1'42"700
Longin-Casè-Malucelli (Ferrari 575) - JMB - 1'42"897
5. fila
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - 1'43"034
Ruberti-Whight-Leslie (Saleen S7-R) - Nash - 1'43"088
6. fila
Goodwin-Ramos (Saleen S7-R) - Mallock - 1'43"555
CampbellWalter-Derbyshire-VerdonRoe (Lister Storm) - Autosportif - 1'43"985
7. fila
Zwaan-Hillebrand (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'44"573
Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - 1'45"155
8. fila
Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - 1'45"616
Zwaan-Lemeret-Roos (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'45"771
9. fila
Jordan-Warnock (Porsche 996) - JWR - 1'45"780
Kinch-Kirkaldy (Ferrari 360) - Ecosse - 1'45"891
10. fila
Mullen-Cocker (Porsche 996) - Gruppe M - 1'45"913
Pescatori-De Simone (Ferrari 360) - GPC - 1'46"284
11. fila
Gosse-Casadei-Garbagnati (Ferrari 575) - JMB - 1'46"670
Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - 1'46"820
12. fila
Tomlinson-Greensall (TVR Tuscan) - RSR - 1'47"418
Berridge-Caroline-Stockton (TVR Tuscan) - Chamberlain - 1'48"708
13. fila
Ried-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'49"289
Mathai-Petersen-Lueders (Porsche 996) - JP - 1'50"469
14. fila
Kaufmann-Mayall-Croydon (Ferrari 550) - Wieth - 1'54"651
RS RacingVincenzo Sospiri Racing