Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
20 Dic 2009 [17:37]

Ecclestone dice ok per la F.1 a Roma

Roma e la F.1? Si può fare. Maurizio Flammini ha confermato che con Bernie Ecclestone è stato trovato l'accordo per realizzare un circuito cittadino nella capitale italiana in grado di ospitare un GP di F.1. Ora rimangono da definire i vari aspetti con le amministrazioni locali. Ricordiamo che la zona del tracciato del paddock e altri punti della pista cittadina porteranno la firma di Hermann Tilke. Un bel punto a favore di Flammini lo ha segnato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: "Il nostro non sarebbe un GP alternativo a Monza, ma integrativo. Abbiamo calcolato che c'è un indotto di un miliardo di euro l'anno con questo evento e Roma ha bisogno di rinnovare la sua offerta turistica e attrattiva con qualcosa rivolto alle famiglie e ai giovani".

Dal sito di Repubblica, ecco una prima intervista a Flammini:

"La corsa non è tutto, stiamo per mettere in piedi un grandissimo evento che porterà alla città uno sviluppo notevole dal punto di vista turistico: approfittando del GP abbiamo pensato di organizzare una serie di show collaterali per rendere ancora più grande questo spettacolo. L'idea è quella di coinvolgere tutta la regione con diversi maxi schermi e con diverse esposizioni di macchina di Formula 1 e incontri con i piloti. Il tutto per trasformare un GP di F1 da evento elitario a evento popolare".

Mettere d'accordo comune, provincia e regione non è mai stato facile però.

"In questo caso è diverso. Oggi posso testimoniare che le tre istituzioni - regione, provincia e comune - lavorano davvero in sintonia sui grandi progetti. E sulla F.1 c'è stato un grande lavoro di squadra".

Va bene, ma cosa manca oggi per poter essere sicuri che il progetto vada in porto?

"Fatto l'accordo con Ecclestone ci sono i problemi legati alla burocrazia amministrativa, l'accordo di programma. Ma una delle cose più importanti per noi è avere il consenso dei cittadini. Per questo stiamo lavorando e dialogando con loro: all'Eur ci sono diversi comitati e alcuni di questi non hanno ancora apprezzato gli aspetti positivi. Ecco, vogliamo cercare di fargli capire quelle che possono essere le potenzialità della F1 a Roma".

Perché una persona che abita all'Eur e non è appassionata di motori dovrebbe essere favorevole a vedersi invadere il proprio quartiere?

"Perché vogliamo fare di questo evento di F.1 un motore per altri eventi: non a caso il nostro progetto si chiama "Roma Formula Futuro". E non a caso prevediamo la costruzione di strutture permanenti che saranno utilizzate in altro modo dopo la corsa".

Come?

"Lasceremo uno spazio dedicato allo sport, ci sarà un palazzetto per il basket. Mentre la struttura dei box sarà poi usata come uffici, club e punti di ritrovo per la cittadinanza dell'Eur. Non solo: lavoriamo per creare un evento che faccia da calamita per altre manifestazioni nel settore dello sport, della musica e della cultura. Ovviamente non nella settimana della corsa".

La Lega dice 'A Roma fateci correre le bighe', il GP di Monza teme la vostra concorrenza, Montezemolo è contro i circuiti cittadini. Chi rema contro davvero questo GP romano?

"Oggi pochi. Perfino il presidente Montezemolo si è ricreduto quando ha visto il progetto nel dettaglio: a Roma la gara non sarebbe un circuito cittadino perché le strade dell'Eur sono gigantesche e consentirebbero un grandissimo livello di sicurezza. Qui infatti possiamo avere una pista molto larga e grandi spazi di fuga. E anche strutture permanenti a fare da supporto. Insomma, a Roma avremo un circuito cittadino, ma con le caratteristiche di sicurezza e spettacolo di una vera pista".

Parliamo di date. Quando si correrà?

"Sappiamo che l'anno indicato è il 2012, anche se si potrebbe perfino anticipare quella data se riuscissimo a realizzare le strutture a tempo record. Il mese è ancora invece tutto da decidere. Lavoriamo per avere un GP in primavera o in autunno, ma anche la data di agosto avrebbe i suoi vantaggi legati al fatto che in quel mese a Roma non c'è traffico e alla maggiore disponibilità di alberghi vuoti".

Già, il traffico. Come risponde alle accuse di chi non sopporta più eventi nella capitale?

"Non ci preoccupano in quanto l'arteria principale dell'Eur - la Colombo - non sarà toccata dal GP. E poi consideri una cosa: la F1 è un evento che porta al massimo 100 mila persone sul luogo, e solo di domenica. Siamo quindi a livelli di una delle tante manifestazioni, di una partita di calcio internazionale o di un derby che una città come Roma digerisce senza problemi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar